paoletz00
Ominide
3 min
Vota

Concetti Chiave

  • L'anamnesi approfondita è fondamentale per sospettare condizioni mediche come la ritenzione urinaria, soprattutto in pazienti con neuropatia diabetica o precedenti procedure invasive.
  • Esistono comportamenti che possono portare a ritenzione urinaria, come il ritardo volontario dell'atto minzionale, tipico in alcuni contesti psicologici o sociali.
  • L'esame obiettivo permette di identificare il globo vescicale, una massa teso-elastica che può essere dolorosa a seconda dello stadio della ritenzione.
  • L'esplorazione rettale è essenziale per individuare cause di ritenzione, come neoplasie pelviche e ipertrofia prostatica, ma può essere ostacolata da un globo vescicale esteso.
  • Gli esami ematochimici sono cruciali per valutare la funzionalità renale e rilevare eventuali insufficienze nel sistema escretore.

Indice

  1. Anamnesi
  2. Esame obiettivo
  3. Esami ematochimici

Anamnesi

È importante eseguire un’accurata anamnesi per andare a ricercare tutti quegli aspetti anamnestici che ci possono far sospettare una delle condizioni precedentemente descritte. Va chiesto al paziente se ha eseguito precedenti procedure invasive o se ha subito eventuali traumatismi. È importante anche andare ad indagare alcuni comportamenti, perché possono esserci dei casi di ritenzione senza un’effettiva causa riscontrabile. Un esempio possono essere i pazienti diabetici che, a causa della neuropatia periferica, possono perdere la sensibilità alla vescica e ritardare sempre più spesso l’atto minzionale con conseguente distensione prolungata della vescica. Nel tempo la riduzione della percezione dello stimolo minzionale può portare ad una sovra distensione della vescica e ad una sua ipocontrattilità come se ci fosse una vera e propria causa ostruttiva.
Ci sono inoltre delle situazioni puramente comportamentali, più tipiche del sesso femminile, dove il paziente tende a procrastinare l’atto minzionale per motivi di altra natura (sia psichiatrici che dovuti al contesto). Questo nel tempo porta ad un adattamento della vescica, la quale si riempirà sempre di più prima di comunicare lo stimolo e nel tempo andrà incontro a dilatazione.
si tratta prettamente di una motivazione di tipo idraulico, l’aumento di pressione permesso dall’ipertrofia, per motivi fisici diventa sempre meno sufficiente. Di conseguenza il residuo post-minzionale
aumenta sempre di più e la vescica si dilata. In termini strettamente biologici, l’ipotrofia trova riscontro su modelli fisiopatologici che riguardano strutture microscopiche sulle quali sono presenti diverse ipotesi. Per la comprensione del fenomeno noi ci fermiamo alla descrizione prettamente macroscopica che si basa su motivi idraulici.

Esame obiettivo

Permette di individuare il globo vescicale, una massa ipogastrica teso-elastica che può essere dolente nei casi di ritenzione non gravemente scompensata o anche non dolente nel caso di ritenzione cronica di una vescica molto molto distesa. Alla percussione si percepirà un suono ottuso.
Il globo vescicale viene misurato per capire il suo volume, tenendo come riferimento la linea ombelicale trasversa, percuotendo l’addome dal paziente finché il suono ottuso non viene sostituito dal rumore timpanico delle anse intestinali. Se schiacciando il globo il paziente riferisce di percepire lo stimolo minzionale la vescica non si trova in una fase avanzata di scompenso, diversamente da quanto accade invece per un organo gravemente compromesso e in uno stadio avanzato.
È importante eseguire l’esplorazione rettale perché permette di indagare alcune delle cause di ritenzione, come tutte le neoplasie pelviche e l’ipertrofia prostatica. Se il globo vescicale è particolarmente esteso può essere difficile apprezzare le caratteristiche della prostata, a causa del globo stesso che impronta sulla parete del retto e nasconde all’esaminatore la forma degli altri organi.

Esami ematochimici

Servono per valutare la funzionalità dell’alto apparato escretore, andando a verificare se vi è insufficienza renale

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'importanza di un'anamnesi accurata nella diagnosi delle condizioni descritte?
  2. Un'anamnesi accurata è fondamentale per identificare aspetti che possono far sospettare condizioni come la ritenzione urinaria, specialmente in pazienti con precedenti procedure invasive o traumatismi, o in diabetici con neuropatia periferica.

  3. Come si manifesta il globo vescicale durante l'esame obiettivo?
  4. Il globo vescicale si presenta come una massa ipogastrica teso-elastica, che può essere dolente o non dolente a seconda della gravità della ritenzione, e si percepisce un suono ottuso alla percussione.

  5. Qual è il ruolo dell'esplorazione rettale nell'indagine delle cause di ritenzione?
  6. L'esplorazione rettale è importante per indagare cause di ritenzione come neoplasie pelviche e ipertrofia prostatica, anche se un globo vescicale esteso può rendere difficile l'apprezzamento delle caratteristiche della prostata.

  7. A cosa servono gli esami ematochimici in questo contesto?
  8. Gli esami ematochimici sono utilizzati per valutare la funzionalità dell'alto apparato escretore e verificare la presenza di insufficienza renale.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community