paoletz00
Ominide
3 min
Vota

Concetti Chiave

  • L'esame delle urine con valutazione del sedimento urinario è fondamentale per distinguere l'ematuria da altre condizioni simili, come contaminazioni ginecologiche o uretrorragia.
  • Nel sesso femminile, è essenziale differenziare l'ematuria da possibili contaminazioni da sanguinamenti ginecologici come le mestruazioni.
  • In caso di uretrorragia, soprattutto dopo traumi pelvici, è cruciale consultare un urologo prima di inserire un catetere per evitare complicazioni.
  • La pseudoematuria può derivare da pigmenti alimentari o farmacologici, mentre la mioglobinuria è associata a traumi muscolari gravi.
  • L'anamnesi approfondita e l'esame obiettivo sono passaggi essenziali per identificare fattori di rischio e neoplasie che possono causare ematuria.

Indice

  1. Diagnosi differenziale
  2. Iter diagnostico di primo livello per fare diagnosi differenziale

Diagnosi differenziale

Esame cardine nella diagnosi e nella diagnosi differenziale dell’ematuria sono l’esame urine con valutazione del sedimento urinario che può essere fatto in situazioni di emergenza anche con un prelievo dell’urina direttamente dalla vescica, attraverso un catetere.
Una prima diagnosi differenziale deve essere fatta, nel sesso femminile, con la valutazione della sede di sanguinamento e differenziarlo da possibili contaminazioni da sanguinamenti ginecologici, ad esempio da mestruazioni. Altra diagnosi differenziale deve essere fatta con l’uretrorragia, presente sostanzialmente solo nel maschio, è il sanguinamento ad origine uretrale però non associato a minzione. Il paziente che ha uretrorragia vede sangue provenire dal meato uretrale ma non sta urinando. La causa tipica è il trauma.
Arriva in PS un paziente con traumatismo importante es. trauma pelvico, ed ha uretrorragia. Bisogna pensare di chiamare l’urologo prima di mettere il catetere perché se l’uretra è traumatizzata il posizionamento di un catetere può determinare un aggravamento di questo quadro. Le implicazioni sono due:
    • Una è pratica ed acuta, cercare di mettere un catetere in un’uretra rotta non è facile e c’è il rischio di
    non riuscire a posizionarlo;
    • Il secondo motivo è più a lungo termine perché il trauma dell’uretra determina nella guarigione una stenosi dell’uretra. Le stenosi dell’uretra sono patologie la cui risoluzione è molto complessa e possono avere ripercussioni estremamente gravi. Quindi mettere il catetere provoca un danno che peggiora l’esito riparativo del traumatismo e rende molto più complessa la gestione successiva.
Altre condizioni con cui è importante fare diagnosi differenziale sono la pseudoematurie, dove la causa del cambiamento cromatico delle urine è la presenza di pigmenti, come pigmenti alimentari (barbabietole) o farmacologici (antibiotici come rifampicina) e la mioglobinuria, condizione legata alla presenza di mioglobina nel sangue secondaria a gravi traumi muscolari, dove c’è liberazione nel circolo ematico di grandi quantità di mioglobina.

Iter diagnostico di primo livello per fare diagnosi differenziale

Anamnesi: Valuta i fattori di rischio come: microtraumatismi, patologie predisponenti (diatesi emorragica), farmaci (antiaggreganti o anticoagulanti), accertamenti invasivi urologici ed esposizione ambientale o lavorativa a sostanze che possono causare ematuria da neoplasia della vescica (fumo di sigaretta).
Esame obiettivo Eo addominale, scrotale, e esplorazione rettale: consente di individuare l’eventuale presenza di una grossa neoplasia renale o di una neoplasia della prostata.
Esame del sedimento urinario È inutile farlo se c’è un’ematuria macroscopica franca. Il ruolo del sedimento urinario è quello di verificare il racconto anamnestico di ematuria del paziente, che non ha più in quel momento ematuria ma che potrebbe presentare microematuria.

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'importanza dell'esame delle urine nella diagnosi differenziale dell'ematuria?
  2. L'esame delle urine con valutazione del sedimento urinario è fondamentale per la diagnosi e la diagnosi differenziale dell'ematuria, specialmente in situazioni di emergenza.

  3. Quali sono le considerazioni specifiche per la diagnosi differenziale dell'ematuria nel sesso femminile?
  4. Nel sesso femminile, è importante differenziare l'ematuria da possibili contaminazioni da sanguinamenti ginecologici, come le mestruazioni.

  5. Perché è cruciale consultare un urologo prima di inserire un catetere in caso di uretrorragia?
  6. Consultare un urologo è cruciale perché l'inserimento di un catetere in un'uretra traumatizzata può aggravare la situazione e portare a complicazioni come la stenosi uretrale.

  7. Quali altre condizioni devono essere considerate nella diagnosi differenziale dell'ematuria?
  8. Altre condizioni da considerare includono la pseudoematuria, causata da pigmenti alimentari o farmacologici, e la mioglobinuria, legata a gravi traumi muscolari.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community