paoletz00
Ominide
4 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • L'intervento di correzione dell'artrodesi mira a ridurre la curvatura della colonna vertebrale, stabilizzandola tramite artrodesi con l'uso di ferri, lasciando mobili alcune vertebre.
  • Il tempo dell'intervento varia tra 2 e 6 ore, con monitoraggio neurologico continuo per prevenire danni irreversibili e rischio di significative perdite ematiche.
  • Il post-operatorio, rispetto al passato, prevede che i pazienti si alzino subito, ma richiede l'uso di un busto per 4 mesi per garantire la stabilità.
  • La chirurgia per la scoliosi negli adulti è più rischiosa e viene effettuata quando la condizione peggiora significativamente.
  • La malattia di Scheuermann, che causa una cifosi rigida con cuneizzazione delle vertebre, richiede una diagnosi differenziale accurata e può beneficiare di attività sportive per il rafforzamento muscolare.

Indice

  1. Obiettivi dell'intervento chirurgico
  2. Dettagli dell'intervento e rischi
  3. Recupero post-operatorio e complicanze
  4. Correzione del gibbo e rischi
  5. Chirurgia negli adulti e cifosi
  6. Malattia di Scheuermann e diagnosi
  7. Importanza dello sport e diagnosi

Obiettivi dell'intervento chirurgico

Gli obiettivi sono la correzione e l’artrodesi; con l’intervento chirurgico

non si mette sempre la colonna a zero gradi: se parto da 50 gradi mi basta arrivare a 20 gradi (scoliosi non visibile). Dopo aver raddrizzato la colonna, l’intervento mira a bloccare la colonna tramite ferri (artrodesi: fusione delle vertebre, ottenendo una colonna rigida in un blocco unico, le prime vertebre cervicali e/o le ultime vertebre lombari vengono lasciate mobili.).

L’immagine a dx mostra un campo operatorio moderno, con doppie barre, uncini e viti peduncolari.

Dettagli dell'intervento e rischi

L’intervento può durare 2/3 ore in mani esperte, ma può prolungarsi anche a 5/6 ore in caso di complicanze. Durante l’intervento dobbiamo avere un continuo monitoraggio neurologico (potenziali evocati intraoperatori) per evitare danni irreversibili. C’è inoltre il rischio di perdita di ingenti quantità di sangue.

Recupero post-operatorio e complicanze

In passato, un ragazzino di 13/14 anni con un intervento così poteva morire (per l’intervento o per perdite ematiche eccessive post-operatorie); ancora oggi può succedere anche se più raro. Si dice che nei centri dedicati possa succedere più o meno 1 volta l’anno.

In passato, dopo questa operazione i pz stavano a letto 4 mesi. Al giorno d’oggi il paziente si alza il giorno stesso, ma deve tenere per 4 mesi un busto come quello nell’immagine a sinistra.

Correzione del gibbo e rischi

Si può correggere anche il gibbo facendo una gibbotomia, resecando le coste sporgenti. Ci sono rischi di pneumotorace e emotorace.

Nell’immagine a dx si vede il contributo di questo tipo di operazione alla correzione del gibbo. Nell’età adulta il gibbo può peggiorare per fenomeni di tipo degenerativo (più grave è la curva, più può peggiorare).

Si ha un aggravamento nel 100% dei soggetti con 0,4 gradi all’anno.

Chirurgia negli adulti e cifosi

La chirurgia degli adulti esiste ma è più rischiosa. Viene effettuata appena la scoliosi peggiora. Il dorso curvo è una deformità sul piano sagittale, è un aumento della cifosi. Può essere di 2 tipi: Dismorfismo: dorso curvo osteocondrosico, malattia di Scheuermann Dismorfismo: deformità strutturale

Paramorfismo: deformità funzionali posturali Questi termini risalgono al passato, non vengono più utilizzati!

Malattia di Scheuermann e diagnosi

La malattia di Scheuermann è una patologia che danneggia le ring apofisis (nuclei di accrescimento) della colonna che dà cuneizzazione e dolore.

Bisogna fare la diagnosi differenziale con il dorso curvo funzionale perché lo Scheuermann è rigido. Le ernie di Schmorl sono delle erniazioni intraspongiose in cui il disco ernia nella vertebra (non sono ernie del disco!). È un segno patognomonico di Scheuermann.

Importanza dello sport e diagnosi

È consigliabile che questi bambini si appassionino a degli

sport per tonificare i muscoli, se ci si concentra sull’allenamento degli addominali fine a sé stesso i bambini non saranno costanti e non ci sarà un miglioramento. Il busto si mette soprattutto per il dolore. La chirurgia è rara, per cifosi importanti. Bisogna essere sicuri della diagnosi, data la prevalenza e perché spesso non arriva a dare segno di sé.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono gli obiettivi principali dell'intervento di correzione dell'artrodesi?
  2. Gli obiettivi principali sono la correzione della curvatura della colonna vertebrale e l'artrodesi, ovvero la fusione delle vertebre per ottenere una colonna rigida in un blocco unico, mantenendo mobili solo le prime vertebre cervicali e/o le ultime vertebre lombari.

  3. Quanto tempo può durare l'intervento chirurgico di correzione dell'artrodesi e quali sono i rischi associati?
  4. L'intervento può durare da 2/3 ore in mani esperte fino a 5/6 ore in caso di complicanze. I rischi includono danni neurologici irreversibili, monitorati tramite potenziali evocati intraoperatori, e la perdita di ingenti quantità di sangue.

  5. Come è cambiato il post-operatorio per i pazienti sottoposti a correzione dell'artrodesi rispetto al passato?
  6. In passato, i pazienti rimanevano a letto per 4 mesi, mentre oggi si alzano il giorno stesso dell'intervento ma devono indossare un busto per 4 mesi. Inoltre, è possibile correggere il gibbo con una gibbotomia, nonostante i rischi di pneumotorace e emotorace.

  7. Qual è la differenza tra dorso curvo osteocondrosico e dorso curvo funzionale, e come si gestisce il trattamento?
  8. Il dorso curvo osteocondrosico, o malattia di Scheuermann, è una patologia che danneggia le ring apofisis della colonna, causando cuneizzazione e dolore, ed è rigido. Il dorso curvo funzionale è invece una deformità posturale. La diagnosi differenziale è cruciale per il trattamento, che può includere l'uso di un busto per il dolore e, raramente, la chirurgia per cifosi importanti. È consigliabile che i bambini affetti si dedichino a sport per tonificare i muscoli.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community