Concetti Chiave
- I tessuti del corpo umano sono fondamentali per formare organi e sistemi, suddivisi in epiteliale, connettivo, muscolare e nervoso.
- Il tessuto epiteliale ha funzioni di rivestimento e secrezione, con epiteli di rivestimento, ghiandolari ed epiteliali sensoriali.
- Il tessuto muscolare, responsabile del movimento, include muscoli scheletrici volontari, lisci involontari e cardiaci con proteine actina e miosina.
- Il tessuto connettivo fornisce sostegno e connessione, con vari tipi tra cui sangue, cartilagine e tessuto osseo in continua rigenerazione.
- Il tessuto nervoso è composto da neuroni e cellule gliali, fondamentali per la trasmissione degli impulsi nervosi e la funzione del sistema nervoso centrale.
Indice
Organizzazione delle cellule
Le cellule del nostro corpo sono organizzate in tessuti.
I tessuti formano gli organi che a loro volta formano i sistemi e gli apparati.
I tessuti del nostro corpo si dividono in:
• Epiteliale: Rivestimento, trasporto, secrezione della pelle e organi interni
• Connettivo: Sostegno, rinforzo ed elasticità
• Muscolare: Movimento
• Nervoso: Gestisce le informazioni
Tipi di tessuti epiteliali
Il tessuto epiteliale può essere monostratificato o pluristratificato. Le sue caratteristiche sono:
-Cellule molto connesse
-Presenza della membrana basale
-Capacità di rinnovamento
-Assenza di vasi sanguigni
I tre tipi di epiteli sono:
• Epiteli di rivestimento;
• Epiteli ghiandolari che sono ghiandole esocrine a secrezione esterna; le ghiandole endocrine producono il secreto che va nel sangue.
• Epiteli sensoriali;
Caratteristiche del tessuto muscolare
Il tessuto muscolare può essere:
• Scheletrico striato (volontario)
• Liscio (involontario) es. intestino e stomaco
• Cardiaco (striato ma involontario)
Funziona grazie a due proteine actina e miosina che creano le contrazioni.
Il tessuto connettivo mette in relazione parti diverse del nostro corpo e ha funzione di sostegno.
E’ formato da una matrice extracellulare (liquida e cartilagena) in cui le cellule possono muoversi.
Si dividono in connettivi propriamente detti:
• Connettivo denso di tendini e legamenti
• Connettivo lasso tra la pelle e gli organi
• Tessuto adiposo che è un isolante termico che garantisce protezione e riserva energetica
E connettivi specializzati:
• Sangue che è una matrice liquida insieme a cellule come globuli bianchi, rossi e piastrine
• Cartilagine come il padiglione auricolare, naso e ginocchio
• Tessuto osseo che è continuamente rinnovato da osteoblasti, osteociti e osteoclasti che mangiano il tessuto vecchio e ne producono dei nuovi.
Le ossa sono formate da fosfato tricalcico che rende dure le ossa e impregna la matrice in cui sono presenti le cellule.
Struttura del tessuto nervoso
Il tessuto nervoso è composto da neuroni che creano gli impulsi nervosi e dalle cellule gliali che hanno una funzione di sostegno dei neuroni.
Ciò e composto dai dendriti che sono filamenti che ricevono informazioni e formano una corona attorno al neurone e dall’assone che è il filamento più lungo e trasmette il segnale ai dendriti e a tutte le altre cellule.
I neuroni non sono attaccati ma tra di loro si trova uno spazio.
La connessione avviene tramite dei neurotrasmettitori che sono delle particolari reazioni chimiche.
Tutto questo compone l’encefalo che è il sistema nervoso centrale.
Parte del sistema nervoso è contenuto nella colonna vertebrale e nel midollo osseo (circa 32 paia di nervi) .
Il nervo più lungo è quello sciatico con circa 1 m di lunghezza.
Scoperta di Rita Levi Montalcini
Il sistema nervoso non si può rigenerare ma nonostante ciò Rita Levi Montalcini nel 1951 scoprì una sostanza nominata come il fattore di crescita nervoso con un esperimento sugli embrioni di pollo.
Domande da interrogazione
- Quali sono i principali tipi di tessuti nel corpo umano e le loro funzioni?
- Quali sono le caratteristiche del tessuto epiteliale?
- Come si differenziano i tipi di tessuto muscolare?
- Qual è il ruolo del tessuto nervoso e come avviene la trasmissione degli impulsi?
I tessuti del corpo umano si dividono in epiteliale (rivestimento e secrezione), connettivo (sostegno e elasticità), muscolare (movimento) e nervoso (gestione delle informazioni).
Il tessuto epiteliale è caratterizzato da cellule molto connesse, presenza della membrana basale, capacità di rinnovamento e assenza di vasi sanguigni.
Il tessuto muscolare si divide in scheletrico striato (volontario), liscio (involontario) e cardiaco (striato ma involontario), funzionando grazie alle proteine actina e miosina.
Il tessuto nervoso è composto da neuroni e cellule gliali, con i neuroni che trasmettono impulsi tramite neurotrasmettitori, formando il sistema nervoso centrale e periferico.