paoletz00
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • I tessuti si classificano in epiteliale, connettivo, muscolare e nervoso, ognuno con funzioni specifiche come rivestimento, sostegno, movimento e controllo.
  • Il tessuto epiteliale è caratterizzato da cellule strettamente unite tramite desmosomi e giunzioni occludenti, che assicurano integrità e comunicazione tra le cellule.
  • Gli epiteli si dividono in epiteli di rivestimento, ghiandolari e sensoriali, ciascuno con ruoli specifici come protezione, secrezione e ricezione di stimoli.
  • Le ghiandole epiteliali si classificano in esocrine ed endocrine, in base alla modalità di rilascio del loro secreto, rispettivamente all'esterno o nel sangue.
  • Le giunzioni cellulari includono occludenti, desmosomi e serrate, ciascuna con una funzione specifica nel controllo del passaggio di sostanze e comunicazione cellulare.

Un tessuto può essere:

epiteliale, se ha funzione di rivestimento, trasporto, secrezione e assorbimento;

connettivo, se ha funzione di sostegno, rinforzo ed elasticità;

muscolare, se permette il movimento; • nervoso, se gestisce informazioni, comunicazione e controllo. I tessuti si riuniscono poi in organi che vanno a costituire sistemi (se hanno la stessa origine embrionale.

Indice

  1. Funzioni degli epiteli
  2. Tipi di epiteli

Funzioni degli epiteli

Tutti gli epiteli presentano cellule strettamente connesse grazie a desmosomi e giunzioni occludenti. Si è parlato di giunzioni cellulari che possono essere:

• occludenti, se formano una superficie che impedisce il movimento delle sostanze attraverso lo spazio fra le cellule;

• desmosomi, se collegano strettamente cellule adiacenti, ma permettono il movimento di materiali all’interno dello spazio intercellulare;

serrate, se consentono la comunicazione tra cellule adiacenti attraverso canali proteici, chiamati connessioni.

Tipi di epiteli

Gli epiteli si suddividono invece in:

epiteli di rivestimento, che proteggono la superficie corporea e le cavità interne;

epiteli ghiandolari, se costituiti da cellule che secernono varie sostanze. Una ghiandola è una struttura cava la cui superficie presenta epitelio secernente e si dividono in

ghiandole esocrine, se riversano il secreto all’esterno del corpo;

ghiandole endocrine, se immettono il proprio secreto nel liquido interstiziale o nel sangue;

epiteli sensoriali, se formati da cellule specializzate per recepire specifici stimoli provenienti dall’ambiente interno o esterno e trasmetterli al sistema nervoso.

Domande e risposte