LauraMara
Ominide
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Durante la digestione, proteine, grassi e carboidrati vengono scomposti rispettivamente in amminoacidi, acidi grassi e monosaccaridi.
  • L'apparato digerente utilizza enzimi specifici per le diverse sostanze, agendo attraverso processi meccanici e chimici.
  • Amminoacidi e acidi grassi essenziali devono essere assunti con la dieta e sono fondamentali per la formazione di fosfolipidi.
  • Le vitamine funzionano come molecole di enzimi e coenzimi, intervenendo nelle reazioni metaboliche del corpo.
  • Il metabolismo comprende anabolismo e catabolismo: il primo costruisce sostanze complesse, il secondo le scompone per produrre energia.

Questi scomposti vengono smaltiti durante la digestione dall'apparato digerente (in particolare gli acidi nucleici e le proteine che producono scorie azotate vanno smaltite da fegato e reni).
Le proteine vengono demolite in amminoacidi; i grassi vengono divisi in acidi grassi e carbossilici; i carboidrati polisaccaridi vengono demoliti in disaccaridi e infine in monosaccaridi; gli acidi nucleici diventeranno mononucleotidi. L'apparato digerente è suddiviso in diverse parti che usano modalità meccaniche o chimiche diverse per demolire le sostanze complesse.

Questo avviene grazie agli enzimi che sono catalizzatori specifici (per ogni singolo substrato).
Gli amminoacidi essenziali (sono 8) e gli acidi grassi essenziali devono essere introdotti direttamente con l'alimentazione, sono precursori di sostanze come i fosfolipidi delle membrane citoplasmatiche.
Le vitamine sono molecole di enzimi e coenzimi, intervengono nelle reazioni chimiche metaboliche.
Il metabolismo è l'insieme di tutte le reazioni che riguarda le sostanze organiche che avvengono nel nostro corpo. Si divide in anabolismo e catabolismo.
I catabolismi sono le sostanze di rifiuto da eliminare, il catabolismo è quindi la trasformazione di sostanze complesse in sostanze semplici per produrre energia. Dal catabolismo si formano le sostanze di rifiuto.
L'anabolismo parte da sostanze semplici che si uniscono per formare sostanze complesse.

Domande e risposte