Concetti Chiave
- La composizione corporea analizza la massa magra e grassa per valutare la salute del paziente.
- Esistono vari modelli di compartimentazione: tricompartimentale, tetracompartimentale e pentacompartimentale.
- Il modello di Wang scompone il corpo in atomi, molecole, cellule, tessuti e organismo.
- I metodi di valutazione possono essere in vivo, preferiti per la loro precisione e non invasività, o in vitro.
- Metodi invasivi includono risonanza magnetica e TAC, mentre quelli non invasivi comprendono pesata idrostatica e impedenziometria.
Composizione corporea
Gli studi della composizione corporea mirano a valutare lo stato di salute del paziente andando a quantificare la massa magra rispetto alla massa grassa. Il primo modello che fu proposto era di tipo compartimentale, ossia andava a suddividere il corpo nei due soli compartimenti massa magra e grassa. Successivamente sono stati introdotti:
• Modello tricompartimentale, massa grassa, massa extracellulare (fluidi, scheletro e collagene), massa cellulare (massa metabolicamente attiva).
• Modello tetracompartimentale, massa grassa, acqua, proteine e minerali.
• Modello pentacompartimentale, massa grassa, acqua, proteine, minerali e glicogeno.
Secondo il modello di Wang invece la compartimentazione riguarda atomi, molecole, cellule, tessuti e infine l’organismo.
La valutazione della composizione corporea può essere fatta in vivo o in vitro. Quest’ultima metodica è stata utilizzata in passato e si basava su studi condotti nel cadavere. Le metodiche in vivo oggi sono quelle più utilizzate e chiaramente devono essere precise ma allo stesso tempo non invasive.Metodi per la valutazione della composizione corporea
Invasivi:
1) Risonanza magnetica nucleare
2) TAC
3) Conta del potassio totale
4) Acqua marcata
Non invasivi:
1) Pesata idrostatica
2) Mineralogia ossea computerizzata
3) Ultrasonografia
4) Impedenziometria
5) Plicometria
6) Antropometria
7) Adipografia