paoletz00
Ominide
3 min
Vota

Concetti Chiave

  • Il coma mixedematoso è una condizione rara causata da grave ipotiroidismo, spesso evitata grazie a diagnosi precoci e test di routine del TSH.
  • Fattori scatenanti del coma mixedematoso includono esposizione al freddo, infezioni, malattie respiratorie, narcotici, interventi chirurgici e eventi cardiovascolari.
  • L'ipercalcemia viene influenzata dai livelli di albumina nel sangue, con il calcio libero coinvolto nei processi biochimici essenziali.
  • Cause principali di ipercalcemia includono iperparatiroidismo, condizioni paraneoplastiche, metastasi ossee, intossicazione da vitamina D e alcuni farmaci.
  • Il cinacalcet viene usato per gestire l'iperparatiroidismo, riducendo la secrezione di paratormone, particolarmente utile nei casi cronici di ipercalcemia.

Indice

  1. Coma da ipotiroidismo
  2. Gradi di ipercalcemia
  3. Trattamento dell'ipercalcemia

Coma da ipotiroidismo

Rappresenta uno stato di coma causato da un ipotiroidismo molto grave, ad oggi veramente raro, per la precocità con cui viene effettuata la diagnosi nella maggior parte dei casi e per la richiesta del dosaggio del Tsh anche negli esami di routine. I suoi fattori scatenanti sono:

    - Esposizione al freddo

    - Infezioni

    - Malattie respiratorie

    - Somministrazione di narcotici e sedativi, il cui metabolismo è rallentato dall’ipotiroidismo

    - Intervento chirurgico in pz non ben compensati

    - Evento cardiovascolare

Gradi di ipercalcemia

A seconda dei livelli di alterazione, si possono distinguere diversi gradi di ipercalcemia, come in tabella (la professoressa ha letto i valori in mg/dL). Nel dosaggio del calcio bisogna sempre tener conto dei livelli di albumina, poiché soltanto il calcio libero (ionizzato) partecipa ai processi biochimici.

In condizioni normali, circa il 40% del calcio totale è legato alle proteine del siero (soprattutto albumina), di conseguenza circostanze che alterano i livelli di queste ultime possono cambiare anche questa percentuale: Se aumenta l’albumina (es: in disidratazione profonda, alcuni tipi di mieloma), aumenta il calcio totale mentre quello libero rimane normale (pseudoipercalcemia). Se cala l’albumina (es: in malnutrizione, malattia cronica), il calcio totale rimane normale mentre quello libero aumenta (ipercalcemia mascherata). È dunque indispensabile la misura del calcio corretto per l’albumina per confermare la diagnosi di ipercalcemia. Le cause principali di ipercalcemia sono:

    - Iperparatiroidismo primitivo (una delle cause principali, di solito da adenoma paratiroideo o iperplasia)

    - Paraneoplastica (da produzione di peptidi simili al paratormone da parte di neoplasie neuroendocrine. In

    tal caso l’ipercalcemia si associa a bassi valori di paratormone)

    - Metastasi ossee, con aumentato turnover osseo

    - Intossicazione da vitamina D

    - Farmaci: litio, tiazidici (riducono la calciuria)

    - Malattie granulomatose (es: sarcoidosi)

    - Malattie ematologiche (linfomi, leucemie, mieloma), per aumentato turnover osseo

    - Ipertiroidismo, per aumentato turnover osseo

    - Immobilizzazione (es: pz allettato, in rianimazione), per aumentato turnover osseo. Si manifesta con ipercalcemia, paratormone basso, marker di turnover osseo elevati (es: Ctx) e si può trattare con bifosfonati, riducenti il turnover stesso

Trattamento dell'ipercalcemia

Cinacalcet cp 30-60 mg: agisce sul sensore del calcio nelle paratiroidi, inibendo la secrezione di paratormone e si utilizza nei pz con iperparatiroidismo primitivo che non possono essere operati o in attesa di intervento chirurgico. Poiché l’effetto non è immediato, si utilizzerà di più nell’ipercalcemia cronica non troppo severa o in aggiunta ad altri farmaci.  Idratazione con NaCl 0,9% da 3 a 6 L/24h (quindi molto elevata) NB: attenzione nei cardiopatici, nei quali dopo

l’idratazione si può aggiungere furosemide (Lasix). Non sempre è necessaria essendo tali pz poliurici

Domande da interrogazione

  1. Quali sono i fattori scatenanti del coma mixedematoso?
  2. I fattori scatenanti del coma mixedematoso includono l'esposizione al freddo, infezioni, malattie respiratorie, somministrazione di narcotici e sedativi, interventi chirurgici in pazienti non ben compensati, e eventi cardiovascolari.

  3. Come si distingue l'ipercalcemia in base ai livelli di albumina?
  4. L'ipercalcemia si distingue considerando i livelli di albumina, poiché il calcio totale può variare con le proteine del siero. Un aumento dell'albumina porta a pseudoipercalcemia, mentre una diminuzione porta a ipercalcemia mascherata.

  5. Quali sono le principali cause di ipercalcemia?
  6. Le principali cause di ipercalcemia includono iperparatiroidismo primitivo, condizioni paraneoplastiche, metastasi ossee, intossicazione da vitamina D, farmaci come litio e tiazidici, malattie granulomatose, malattie ematologiche, ipertiroidismo e immobilizzazione.

  7. Qual è il ruolo del Cinacalcet nel trattamento dell'iperparatiroidismo primitivo?
  8. Il Cinacalcet agisce sul sensore del calcio nelle paratiroidi, inibendo la secrezione di paratormone. È utilizzato nei pazienti con iperparatiroidismo primitivo che non possono essere operati o in attesa di intervento chirurgico, specialmente nell'ipercalcemia cronica non troppo severa.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community