paoletz00
Ominide
3 min
Vota

Concetti Chiave

  • La classificazione di Hinchey per la diverticolite acuta include quattro stadi basati su reperti chirurgici, dalla piccola infiammazione pericolica alla peritonite fecale diffusa.
  • La classificazione Wses, più recente, si basa su reperti chirurgici e di imaging, suddividendo la diverticolite acuta in cinque stadi, da uno stadio clinicamente lieve a peritonite fecale generalizzata.
  • L'ecografia addominale è utile per visualizzare l'ispessimento delle pareti intestinali, i diverticoli e gli ascessi, grazie alla superficialità del grosso intestino.
  • La Tc addome con mezzo di contrasto è considerata il gold standard diagnostico, offrendo una visione dettagliata e panoramica dell'addome per identificare diverticoli, ascessi e bolle aeree indicative di complicazioni.
  • La Tc addome permette di distinguere tra liquidi diversi, evidenziando segni di sovra infezione o perforazione intestinale, essenziale per una diagnosi accurata e un trattamento mirato.

Indice

  1. Classificazioni della diverticolite acuta
  2. Diagnosi

Classificazioni della diverticolite acuta

Le classificazioni servono come linea generale ma nella pratica clinica non sono molto utilizzate.
Classificazione di Hinchey (basata su reperti chirurgici) (1978)
    • Stadio 1: presenza di piccola infiammazione pericolica/ascesso mesenterico priva di contatto con il peritoneo
    • Stadio 2: voluminoso ascesso intraddominale, pelvico o retroperitoneale
    • Stadio 3: peritonite generalizzata senza connotazione di peritonite fecale
    • Stadio 4: peritonite fecale anche diffusa. Prima dello stadio 1 c’è la malattia diverticolare non complicata.
Classificazione Wses (linee guida della società mondiale chirurgia d’urgenza basate su reperti chirurgici e di imaging) (2015):
    • Stadio 0: diverticolite clinicamente molto lieve, alla Tc visibile ispessimento della parete colica.
    • Stadio 1a: infiammazione pericolica confinata, alla Tc sono visibili segni tipici di infiammazione con ispessimento delle pareti coliche ed ispessimento del tessuto adiposo pericolico.
    • Stadio 1b: formazione di ascessi pericolici e/o mesocolici che sono riscontrabili alla Tc.
    • Stadio 2: analoga a stadio 1b con ascesso più grande e distante.
    • Stadio 3: peritonite purulenta generalizzata, alla Tc è visibile gas libero con fluido ascitico e possibile ispessimento peritoneale.
    • Stadio 4: peritonite fecale generalizzata, alla Tc appare come allo stadio 3.

Diagnosi

Per la diagnosi si usano:
    - Eco addome: il grosso intestino è abbastanza superficiale e può essere visto bene con l’ecografia. L’eco permette di vedere l’ispessimento delle pareti, i diverticoli veri e propri, il versamento libero, gli ascessi e consente di eseguire con la sonda ecografica il Blumberg radiologico.
    - Tc addome con mdc endovenoso, orale o meglio ancora rettale (sebbene secondo le linee guida rappresenti il gold standard, quest’ultimo viene svolto molto raramente): è un esame panoramico, meno operatore dipendente e valutabile da più professionisti. Ci dà delle informazioni su tutto l’ambito addominale permettendo di riconoscere i diverticoli, valutare le pareti, il tessuto adiposo pericolico, analizzare lo stato del mesentere, dei vasi, la presenza di versamenti riuscendo a distingue bene l’acqua da liquidi più compatti come pus o sangue. È capace di evidenziare la presenza di bolle aeree, principale indice di sovra infezione, ma anche di perforazione intestinale che generalmente si connota come una falce d’aria libera tra le anse o sotto il diaframma. In presenza di microperforazioni diverticolari, le bollicine d’aria si localizzano a livello dell’ascesso periviscerale (dd spesso difficile con sovra infezione dell’ascesso da patogeni aerobi). È l’esame migliore perché consente di stratificare la condizione in oggetto e orientarsi verso un trattamento mirato.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le classificazioni principali della diverticolite acuta?
  2. Le classificazioni principali della diverticolite acuta sono la classificazione di Hinchey e la classificazione Wses. La classificazione di Hinchey si basa su reperti chirurgici e include quattro stadi, mentre la classificazione Wses si basa su reperti chirurgici e di imaging, includendo cinque stadi.

  3. Come viene diagnosticata la diverticolite acuta?
  4. La diagnosi della diverticolite acuta viene effettuata principalmente tramite eco addome e Tc addome con mdc. L'ecografia permette di visualizzare l'ispessimento delle pareti e la presenza di ascessi, mentre la Tc addome offre una visione panoramica e dettagliata dell'addome, distinguendo tra diversi tipi di liquidi e identificando bolle aeree indicative di sovra infezione o perforazione intestinale.

  5. Qual è il ruolo della Tc addome nella diagnosi della diverticolite acuta?
  6. La Tc addome è considerata il gold standard per la diagnosi della diverticolite acuta, poiché fornisce informazioni dettagliate su tutto l'ambito addominale, permettendo di riconoscere i diverticoli, valutare le pareti e il tessuto adiposo pericolico, e identificare la presenza di bolle aeree e versamenti, essenziali per stratificare la condizione e orientare il trattamento.

  7. Quali sono le differenze tra gli stadi della classificazione di Hinchey e Wses?
  8. La classificazione di Hinchey si concentra su reperti chirurgici e descrive quattro stadi di gravità crescente, mentre la classificazione Wses include un ulteriore stadio 0 per la diverticolite clinicamente molto lieve e si basa su reperti chirurgici e di imaging, fornendo una descrizione più dettagliata delle condizioni visibili alla Tc.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community