Concetti Chiave
- Le cisti renali sono classificate radiologicamente tramite la classificazione di Morton Bosniak, che distingue tra cisti semplici e complicate, con vari livelli di rischio tumorale.
- La biopsia renale viene eseguita principalmente per identificare metastasi da altri organi o in casi di tumori renali metastatici, aiutando a guidare i trattamenti sistemici.
- Gli score nefrometrici valutano la complessità del tumore renale considerando criteri come dimensione, localizzazione e vicinanza alle strutture ilari, influenzando la difficoltà chirurgica.
- La stadiazione dei tumori renali è determinata tramite TC torace/addome, classificando il tumore in quattro stadi dalla sua posizione intracapsulare alla presenza di metastasi.
- La stadiazione avanzata può includere ulteriori esami scheletrici ed encefalici per malattie già avanzate, con sottoclassi che influenzano le scelte terapeutiche.
Cisti renali
Le cisti vengono distinte sulla base di criteri radiologici (classificazione di Morton Bosniak), in particolare dei criteri Tc che permettono di capire se il pz ha:-
• una cisti semplice: è presente più o meno nel 50% della popolazione sopra i 50 anni d’età. Si tratta di una neoformazione benigna e con rischio evolutivo pari a zero. Queste cisti hanno una parete molto sottile, sono prive di calcificazioni/contenuti solidi/setti e di concamerazioni al loro interno, hanno un contenuto di ecogenicità/intensità/densità pari a quella dell’acqua e non hanno regioni di acquisizione del mezzo di contrasto.
• man mano che gli aspetti sopra elencati vengono riscontrati, la cisti da semplice diventa complicata e questa complicazione le distingue in altri tre livelli: una cisti di grado II: poco complicata, ha un rischio di progressione del tumore del 10/15 % e viene gestita con controlli di monitoraggio a scadenza annuale. le cisti di classe III e di classe IV: hanno invece un rischio rispettivamente del 50% e del 90% di essere di natura tumorale e quindi necessitano di essere asportate chirurgicamente.
Biopsia renale
La biopsia renale viene eseguita solo quando si pensa che nel rene ci possa essere una metastasi proveniente da altri organi oppure quando il tumore del rene si presenta metastatico e quindi la biopsia può guidare i trattamenti sistemici prima della chirurgia. In tutti gli altri casi di neoplasia renale la diagnosi è post-chirurgica, o radiologica nel caso dell’angiomiolipoma.
Score nefrometrici
Con gli score nefrometrici è possibile definire la complessità del tumore del rene attraverso la combinazione dei seguenti criteri:-
• dimensione.
• localizzazione topografica: se la sede è polare o mesorenale e anteriore o posteriore.
• la vicinanza dalla via escretrice e dalle strutture ilari.
Stadiazione
La stadiazione viene definita con la Tc torace/ addome. Gli esami per la stadiazione scheletrica ed encefalica vengono effettuati solo in caso delle malattie che risultano già in uno stadio avanzato nella TC torace/addome.La classificazione prevede la distinzione del tumore in 4 stadi:
-
• stadio I: tumore intracapsulare,
• stadio II: tumore intracapsulare, >7cm.
• stadio III: tumore infiltrante i tessuti perirenali o il surrene o che da una trombosi venosa.
• stadio IV: tumore infiltrante gli organi vicini o metastatico. È infrequente perché il rene, essendo un organo retroperitoneale, ha una crescita quasi sempre espansiva (le strutture vicine vengono dislocate), difficilmente infiltrativa.
Domande da interrogazione
- Quali sono i criteri per distinguere le cisti renali?
- Quando è indicata la biopsia renale?
- Cosa determinano gli score nefrometrici?
- Come viene definita la stadiazione del tumore renale?
Le cisti renali vengono distinte in base ai criteri radiologici della classificazione di Morton Bosniak, che includono la presenza di pareti sottili, assenza di calcificazioni, contenuti solidi o setti, e la densità simile all'acqua.
La biopsia renale è indicata quando si sospetta una metastasi renale da altri organi o quando il tumore renale è metastatico, per guidare i trattamenti sistemici prima della chirurgia.
Gli score nefrometrici determinano la complessità del tumore renale basandosi su criteri come dimensione, localizzazione topografica e vicinanza alle strutture ilari, influenzando la difficoltà della rimozione chirurgica.
La stadiazione del tumore renale viene definita tramite TC torace/addome, distinguendo il tumore in quattro stadi, da intracapsulare a infiltrante o metastatico, con ulteriori sottoclassi per le scelte terapeutiche.