paoletz00
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il dermatologo deve avere competenze chirurgiche per eseguire correttamente biopsie e dialogare con il patologo, evitando errori nella selezione delle lesioni.
  • Le competenze chirurgiche consentono al dermatologo di rimuovere completamente neoplasie con piccoli interventi, migliorando l'autonomia e la rapidità nel trattamento.
  • Le linee di Langer, che rappresentano l'orientamento delle fibre collagene, sono cruciali per ottenere migliori risultati estetici e funzionali nelle incisioni.
  • Le biopsie dermatologiche possono essere eseguite tramite biopsia incisionale con bisturi o biopsia punch, seguite da suture.
  • Oltre alla chirurgia, trattamenti come la terapia fotodinamica, farmaci topici e la radioterapia sono utilizzati per gestire le neoplasie.

Indice

  1. Importanza delle competenze chirurgiche
  2. Linee di Langer e tecniche di biopsia
  3. Trattamenti alternativi e farmaci

Importanza delle competenze chirurgiche

È importante che il dermatologo abbia sufficienti cognizioni di chirurgia per due motivi: il primo è legato al fatto che quando si decide di fare un esame istologico sulla cute è bene che sia lo specialista che scelga la lesione più adatta dal punto di vista clinico, faccia la biopsia o l’escissione e si rapporti correttamente e direttamente col patologo. Se si delega la mansione ad altri questi potrebbero prelevare la lesione sbagliata e non ci sarebbe il dialogo diretto con il patologo. Il secondo motivo è invece legato al fatto che con un piccolo intervento di chirurgia dermatologica, anche se a scopo puramente diagnostico, è possibile rimuovere completamente una neoplasia e ritenere così il paziente guarito. Sebbene la dermatologia sia una disciplina soprattutto medica, il fatto di possedere alcune competenze chirurgiche rende lo specialista molto più autonomo e rapido nel trattamento delle lesioni, soprattutto neoplastiche.

Linee di Langer e tecniche di biopsia

Un’importante nozione di chirurgia dermatologica riguarda le linee di tensione della cute: le linee di Langer. Queste corrispondono al naturale orientamento delle fibre collagene nel derma e sono perpendicolari all’orientamento delle fibre muscolari sottostanti. Tagli paralleli a queste linee guariscono meglio sia dal punto funzionale, in quanto la cicatrice “tira meno”, sia dal punto di vista estetico. La ferita si chiude anche se non si seguono le linee di Langer, però il risultato funzionale ed estetico è peggiore. Generalmente, nel paziente esaminato vengono identificate le linee di Langer, viene disegnata la lesione con una penna dermografica e si descrive l’incisione da andare a fare seguendo le linee di tensione. Per quanto riguarda le biopsie possono essere eseguite principalmente con due metodiche:

biopsia incisionale con bisturi

biopsia punch, si sutura la ferita con dei punti di sutura, ovviamente...

Trattamenti alternativi e farmaci

In alternativa si possono fare dei trattamenti di superficie con la terapia fotodinamica o con dei farmaci topici che hanno lo scopo di provocare un’infiammazione della cute e, di conseguenza, la sua rigenerazione. Per quanto riguarda le neoplasie, invece, si devono rimuovere e in taluni casi viene fatto il controllo microscopico dei margini. La radioterapia rimane una buona tecnica e viene utilizzata come terapia adiuvante o per i pazienti non operabili. Esiste anche un farmaco di nome vismodegib utile in pazienti con carcinomi spinocellulari multipli: rallenta la crescita della neoplasia.

Domande da interrogazione

  1. Perché è importante che il dermatologo abbia conoscenze di chirurgia?
  2. È importante perché il dermatologo può scegliere la lesione più adatta per l'esame istologico e comunicare direttamente con il patologo, evitando errori. Inoltre, può rimuovere completamente una neoplasia con un piccolo intervento, rendendo il paziente guarito.

  3. Qual è l'importanza delle linee di Langer nella chirurgia dermatologica?
  4. Le linee di Langer sono importanti perché i tagli paralleli a queste linee guariscono meglio sia funzionalmente che esteticamente. Seguire queste linee riduce la tensione sulla cicatrice e migliora il risultato estetico.

  5. Quali sono le metodiche principali per eseguire una biopsia in dermatologia?
  6. Le biopsie possono essere eseguite principalmente con due metodiche: la biopsia incisionale con bisturi e la biopsia punch, che richiede la sutura della ferita.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community