paoletz00
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • L'ulcera peptica è la causa più frequente di sanguinamento delle alte vie digestive, spesso associata a un'infezione da Helicobacter Pylori che può coinvolgere diversi strati della parete gastrica e duodenale.
  • La gastrite o esofagite erosiva è spesso legata all'assunzione di FANS e cortisonici, che alterano l'equilibrio tra protezione gastrica e acido gastrico, causando ulcere multiple.
  • Le varici esofagee si formano a causa dell'aumento delle resistenze nel fegato, spesso legate alla cirrosi, portando a un ristagno di sangue e alla formazione di vene varicose nell'esofago e nel plesso venoso sottomucoso.
  • La sindrome di Mallory-Weiss è caratterizzata da ulcerazioni acute del giunto gastro-esofageo, spesso provocate da vomito violento e ripetuto, tipico in seguito a eccessi alimentari e alcolici.
  • Le lesioni di Dieulafoy sono anomalie vascolari con vasi di calibro medio o grosso esposti sulla mucosa gastrica, che possono sanguinare a causa di stimoli esterni come il cibo o la distensione gastrica.

Indice

  1. Cause di sanguinamento delle alte vie digestive
  2. Altri aspetti

Cause di sanguinamento delle alte vie digestive

Le prime due sono le più frequenti:
    • Ulcera peptica (31-67%): si ha una gastrite cronica da Helicobacter Pylori che coinvolge l’antro e la prima porzione del duodeno. L’infiammazione si approfonda nella mucosa, sottomucosa e muscolare, coinvolgendo vasi di dimensione sempre maggiore, fino a riuscire anche perforare l’organo e coinvolgere l’arteria gastro- duodenale (la quale passa medialmente alla prima porzione del duodeno) o uno dei suoi rami. Si hanno sanguinamenti di entità differente a seconda della grandezza del vaso coinvolto, che possono manifestarsi come è stato discusso prima (ematemesi/melena se cospicuo, vomito caffeano/melena se di media entità, solo melena se modico);
    • Gastrite/esofagite erosiva (7-31%): tipiche da
    assunzione di fans in associazione spesso a cortisonici. Di solito sono pazienti che fanno terapie per lombalgia o lombosciatalgia con fans e cortisonici senza protettore gastrico, causando in questo modo uno squilibrio tra la protezione gastrica data dalle prostaglandine, inibite dai fans, e l’acido gastrico. A differenza dell’ulcera peptica non è cronica, ma si instaura nel giro di qualche giorno. Ci possono essere ulcere multiple a livello della mucosa.

Altri aspetti

Si ricorda che le varici esofagee si formano perché il sangue che deriva dalle vene mesenteriche e dalla vena splenica non riesce a defluire nel fegato a causa delle aumentate resistenze legate a loro volta alla cirrosi e ristagna, quindi, nella porta.
Il sangue trova una via di fuga nel circolo emorroidario e nel circolo della giunzione tra esofago e stomaco a livello del plesso venoso presente a livello della sottomucosa. Le varici si formano soprattutto in queste zone perché sono presenti delle reti anastomotiche che drenano sia nella porta che nelle cave, da una parte mediante il sistema azygotico (esofago) e dall’altra mediante le ipogastriche, che vanno nelle iliache (emorroidi). Il sistema azygotico, nel caso delle varici esofagee, viene inflazionato:
    • Sindrome di Mallory-Weiss (4-8%): è un’ulcerazione acuta di mucosa e sottomucosa del giunto gastro-esofageo, che avviene dopo episodi ripetuti e violenti di vomito. Di solito è il tipico paziente che ha bevuto e mangiato molto (specialmente a Capodanno o nelle feste): a causa dello stomaco pieno ed un’alcolemia elevata, il passaggio di un’onda peristaltica inversa (vomito) che passa in uno stomaco riempito da un bolo importante, causa una rottura in acuto degli strati.
    quadro emorragico, ma raramente esordiscono con emorragia digestiva acuta, ma danno piuttosto anemizzazione (perdite • Fistola aorto-duodenale ( ematemesi e rettorragia.
    • Lesione di Dieulafoy: è un’anomalia vascolare, con un vaso di medio o grosso calibro esposto sulla mucosa gastrica che con stimoli esterni come il cibo o la distensione gastrica può sanguinare (la fisiopatologia è incerta). La mucosa normalmente presenta un circolo capillare, non ci sono grossi vasi.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le cause più comuni di sanguinamento delle alte vie digestive?
  2. Le cause più comuni di sanguinamento delle alte vie digestive sono l'ulcera peptica e la gastrite/esofagite erosiva. L'ulcera peptica è spesso causata da un'infezione da Helicobacter Pylori, mentre la gastrite/esofagite erosiva è tipicamente associata all'uso di farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) e cortisonici.

  3. Come si formano le varici esofagee e quali sono le loro conseguenze?
  4. Le varici esofagee si formano a causa dell'incapacità del sangue di defluire nel fegato, spesso a causa della cirrosi, portando a un ristagno nella porta. Questo provoca la formazione di varici nel circolo emorroidario e nella giunzione tra esofago e stomaco, che possono causare sanguinamenti significativi.

  5. Cos'è la sindrome di Mallory-Weiss e quali sono le sue cause principali?
  6. La sindrome di Mallory-Weiss è un'ulcerazione acuta della mucosa e sottomucosa del giunto gastro-esofageo, causata da episodi ripetuti e violenti di vomito. È tipica in pazienti che hanno consumato grandi quantità di cibo e alcol, specialmente durante le festività.

  7. Qual è la lesione di Dieulafoy e come si manifesta?
  8. La lesione di Dieulafoy è un'anomalia vascolare caratterizzata da un vaso di medio o grosso calibro esposto sulla mucosa gastrica. Può sanguinare in risposta a stimoli esterni come il cibo o la distensione gastrica, anche se la sua fisiopatologia è incerta.

Domande e risposte