Concetti Chiave
- La signora Maria è una donna di 54 anni con un passato di buona salute, tranne per emicrania episodica e abitudini alimentari scorrette. È in menopausa e fuma 10 sigarette al giorno.
- All'esame obiettivo, Maria è normopeso, ha muscolatura trofica e toni cardiaci validi e ritmici, senza soffi cardiaci o vascolari e con polsi periferici normali.
- La paziente ha una membrana timpanica lievemente iperemica, con pressione sanguigna misurata a 148/88 mmHg e frequenza cardiaca di 92 bpm in clinostatismo.
- Le ipotesi diagnostiche valutate includono ipertensione con acufeni, un problema di competenza ORL, insufficienza di elementi diagnostici chiari, o sintomi psicosomatici.
- Le linee guida per la diagnosi di ipertensione richiedono misurazioni della pressione in condizioni standard, con almeno 2-3 misurazioni per confermare la diagnosi.
Introduzione
La signora Maria, 54 anni, ha sempre goduto di buona salute, tranne che per emicrania episodica trattata con Fans al bisogno. Da qualche anno è in menopausa e non ha avuto particolari disturbi. Fuma 10 sigarette al giorno. Presenta familiarità per ipertensione arteriosa e Dm2, ha una scorretta abitudine alimentare (pasti irregolari, anche a causa dell’impegno lavorativo). Dorme 6h a notte senza svegliarsi, non beve alcolici se non saltuariamente al risveglio.Esame obiettivo
All’esame obiettivo la paziente risulta normopeso, la muscolatura è trofica, i toni cardiaci sono validi, ritmici, non presenta soffi. Mv normotrasmesso su tutto l’ambito polmonare; addome piano, trattabile, non dolorabile, non masse; polsi periferici eusfigmici, non soffi vascolari, non linfonodi ingrossati nelle comuni sedi di repere, non edemi declivi. All’otoscopia la membrana timpanica appare lievemente iperemica bilateralmente. con frequenza 96 bpm,mentre al braccio sx, sempre in clinostatismo, 148/88 mmHg con frequenza 92 bpm, polso ritmico.
Prima di procedere, il professore ricorda che è importante valutare se si hanno sempre tutte le informazioni utili per inquadrare il caso. Si valutano varie ipotesi diagnostiche:
- la paziente è ipertesa e gli acufeni sono un sintomo dell’ipertensione;
- la paziente ha un problema di competenza Orl;
- il Mmg non ha abbastanza elementi per capire il problema (risposta corretta);
- il sintomo è di natura psicosomatica, legato allo stress.
Oltre a questo, nel caso si presentasse una sintomatologia, questa è specifica per un dato paziente e differente dagli altri.
Domande riguardo il caso clinico
Domande riguardo al caso clinico:- la paziente deve iniziare subito una terapia? Prima si valuta accuratamente il danno d’organo e intervenire sullo stile di vita della paziente (concetto approfondito in seguito);
- Quali sono gli obiettivi pressori nella terapia antiipertensiva? Come evidenziato in figura 1, è importante, soprattutto nel paziente coronaropatico, mantenere una diastolica >70mmHg.
Sono indicati cut-off della società europea (linee guida Esc), che considera i valori di Pas 140 mmHg e Pad 90 mmHg, e non 130/80 mmHg (valori cut- off negli Stati Uniti), perché i primi sono i valori ai quali è utile iniziare un trattamento farmacologico, pur essendo possibile il verificarsi di eventi cardiovascolari anche per valori più bassi di pressione. Nell’Obpm la pressione può essere misurata in diversi modi, tuttavia, per fare diagnosi di ipertensione, è necessario misurarla in condizioni standard con il pz seduto (Figura 3). Le attuali linee guida consigliano di effettuare la misurazione tramite il misuratore automatico, che deve essere validato. Sono necessarie quindi almeno 2-3 misurazioni in momenti differenti per una diagnosi di ipertensione, a meno dell’evidenza di un valore isolato di ipertensione di grado III, per la quale basta una singola misurazione.
Domande da interrogazione
- Qual è lo stato di salute generale della signora Maria?
- Quali sono i risultati dell'esame obiettivo della paziente?
- Quali ipotesi diagnostiche sono state considerate per la paziente?
- Quali sono le linee guida per la diagnosi e il trattamento dell'ipertensione?
La signora Maria, 54 anni, è generalmente in buona salute, con emicrania episodica trattata con Fans e abitudini alimentari scorrette. È in menopausa, fuma 10 sigarette al giorno e ha familiarità per ipertensione arteriosa e Dm2.
La paziente è normopeso, con muscolatura trofica e toni cardiaci validi e ritmici. Non presenta soffi, masse addominali, edemi declivi o linfonodi ingrossati. La membrana timpanica è lievemente iperemica bilateralmente.
Le ipotesi diagnostiche includono ipertensione con acufeni come sintomo, un problema di competenza Orl, insufficienza di elementi per una diagnosi chiara, o un sintomo psicosomatico legato allo stress.
Le linee guida consigliano di misurare la pressione in condizioni standard con il paziente seduto, utilizzando un misuratore automatico validato. Sono necessarie almeno 2-3 misurazioni in momenti differenti, a meno di un valore isolato di ipertensione di grado III.