paoletz00
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il sistema del complemento è un gruppo di circa 30 proteine sieriche che integra le risposte immunitarie innate e acquisite, distruggendo batteri e alcuni virus.
  • Esistono tre vie di attivazione del sistema del complemento: la via classica, la via alternativa e la via lectinica.
  • L'attivazione del sistema richiede il riconoscimento di una struttura specifica, scatenando una cascata proteasica che culmina con la produzione dell'enzima C3 convertasi.
  • Il sistema del complemento provoca infiammazione, fagocitosi e attacco alla membrana del patogeno tramite il complesso di attacco alla membrana.
  • La cascata enzimatica genera il frammento C3b, che amplifica ulteriormente la cascata e può anche formare un poro sulla membrana del patogeno, causando la lisi osmotica.

Indice

  1. Il sistema del complemento
  2. Vie di attivazione
  3. Attivazione e cascata proteasica
  4. Schema di azione

Il sistema del complemento

Il sistema del complemento è una difesa importante nell’ospite, non specifica in sé, in grado di lavorare e di accompagnarsi sia alle risposte innate sia a quelle acquisite (quindi di “completare” la loro azione). Si tratta di un gruppo di circa 30 proteine sieriche prodotte negli epatociti del fegato dai globuli bianchi, soprattutto durante le risposte infiammatorie. Queste molecole sono in grado di “collaborare” producendo una reazione a cascata che complementa l’azione degli anticorpi e aiuta a distruggere i batteri e alcuni virus.

Vie di attivazione

Si distinguono 3 vie di attivazione del sistema del complemento:

1. via classica, che è stata la prima ad essere scoperta;

2. via alternativa;

3. via lectinica.

Questa poteva essere poi riattivata aggiungendo alla preparazione dell’altro siero di pecora non immunizzata. Bordet scoprì così che c’era un’attività sensibile al calore (termosensibile) in grado di complementare la capacità degli anticorpi di neutralizzare i batteri.

Attivazione e cascata proteasica

Ci sono diversi stadi di attività del sistema del complemento. Prima di tutto per attivarlo c’è bisogno di uno stimolo dato dal riconoscimento di un certo tipo di struttura. Questo scatena una cascata proteasica con una conseguente amplificazione che porta alla produzione di un enzima, la C3 convertasi, la cui attività coinvolge una proteina del complemento chiamata C3. A questo punto si hanno diversi eventi in successione:

Infiammazione, dovuta al richiamo delle cellule del sistema immunitario nella zona d’infezione

Fagocitosi da parte delle cellule infiammatorie

Attacco alla membrana del patogeno entrato nell’organismo eseguito da un complesso del sistema del complemento (cfr. vedi paragrafi successivi)

Schema di azione

A lato è presente uno schema che mostra la modalità di azione del sistema del complemento. Questo, per funzionare, necessita dapprima dell’attivazione tramite clivaggio di alcuni enzimi presenti normalmente nel siero in forma inattivata (zimogeni). Si parte dal proenzima 1 che, in seguito al primo stimolo, viene digerito in 2 parti: una più grande, rappresentante l’enzima attivo, e una più piccola, chiamata anafilotossina, importante per richiamare le cellule dell’infiammazione nel sito d’infezione e stimolare la risposta infiammatoria. L’enzima attivo 1 digerisce poi un altro proenzima, il numero 2, in 2 parti: una più grande, l’enzima attivo 2 che andrà ad agire su un altro proenzima 3, e una più piccola che è un’altra anafilotossina. La cascata enzimatica continua fino alla formazione di un particolare frammento, C3b, il quale dopo essersi legato alla membrana, ha una duplice azione: può amplificare la cascata enzimatica precedente ma può anche attivare la sequenza finale che porta alla formazione, per polimerizzazione di proteine tutte uguali, di un poro sulla membrana del patogeno. Questa struttura è denominata complesso di attacco alla membrana e, se presente in molte copie, determina la lisi osmotica della cellula bersaglio.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il ruolo principale del sistema del complemento nel sistema immunitario?
  2. Il sistema del complemento è una difesa importante che lavora con le risposte immunitarie innate e acquisite per distruggere batteri e virus, attraverso una reazione a cascata che complementa l'azione degli anticorpi.

  3. Quali sono le tre vie di attivazione del sistema del complemento?
  4. Le tre vie di attivazione del sistema del complemento sono la via classica, la via alternativa e la via lectinica.

  5. Come viene attivato il sistema del complemento?
  6. Il sistema del complemento viene attivato dal riconoscimento di una struttura specifica, che scatena una cascata proteasica e porta alla produzione dell'enzima C3 convertasi, coinvolgendo la proteina C3.

  7. Qual è la funzione del complesso di attacco alla membrana nel sistema del complemento?
  8. Il complesso di attacco alla membrana forma un poro sulla membrana del patogeno, causando la lisi osmotica della cellula bersaglio, contribuendo così alla distruzione del patogeno.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community