paoletz00
Ominide
3 min
Vota

Concetti Chiave

  • L'esperienza giapponese con l'EGC ha portato a programmi di screening efficaci, con alta diagnosi precoce e sopravvivenza.
  • In Italia, il rischio di carcinoma gastrico è generalmente basso, eccetto in alcune aree come il mantovano e intorno a Siena.
  • L'EGC è associato a una prognosi eccellente, con una sopravvivenza del 90% a 5 anni, mentre il carcinoma gastrico avanzato ha una mortalità alta.
  • Le tecniche endoscopiche ESD/EMR sono consigliate per la rimozione di lesioni displastiche di dimensioni specifiche.
  • I tumori ossei si dividono in benigni e maligni; i benigni possono causare problemi come fratture, mentre i maligni portano a metastasi.

Indice

  1. Esperienza giapponese e carcinoma gastrico
  2. Prognosi e sopravvivenza del carcinoma
  3. Screening e diagnosi precoce in Giappone
  4. Tecniche endoscopiche per la rimozione
  5. Tumori dell'osso: benigni e maligni

Esperienza giapponese e carcinoma gastrico

Tutto questo nasce dall’esperienza giapponese dell’EGC (early gastric cancer). Infatti, in Giappone esiste un’alta incidenza per il carcinoma gastrico e sono attivi programmi di screening. In Italia è presente un basso rischio, ad eccezione di zone come nel mantovano e intorno a Siena, forse per fattori di inquinamento.

Prognosi e sopravvivenza del carcinoma

L’EGC è definito anche come carcinoma gastrico utilmente operabile da un punto di vista clinico, infatti:

● Carcinoma gastrico identificato in una fase precoce, EGC, ottima prognosi e sopravvivenza del 90% a 5 anni. Corrisponde ad un T1, ovvero coinvolgimento della mucosa e sottomucosa.

● Carcinoma gastrico avanzato: mortalità alta, del 90% a 3-4 anni.

Screening e diagnosi precoce in Giappone

Dal momento che in Giappone sono presenti dei programmi di screening molto efficienti per il carcinoma gastrico si ha che:

- In Giappone 50-70% dei tumori vengono diagnosticati precocemente. Questo come conseguenza ha un’alta sopravvivenza

- In USA solo il 5-10%

- Europa

Tecniche endoscopiche per la rimozione

Sulla base di questa esperienza, vengono elaborati degli strumenti endoscopici molto potenti per individuare queste lesioni e per poterle resecare. Vengono inoltre date delle indicazioni per ESD/EMR (vedi slide sopra delle procedure di rimozione delle lesioni displastiche).

● Indicazione assoluta di rimozione con tecnica endoscopica ESD/EMR quando le dimensioni sono inferiori a 2 cm.

● Indicazione estesa di rimozione con tecnica endoscopica ESD/EMR quando le dimensioni sono fra i 2-3 cm.

Tumori dell'osso: benigni e maligni

I tumori dell’osso si dividono in benigni e maligni. L’osso è caratterizzato da tumori primitivi e secondari, o a localizzazione metastatica. Un tumore benigno non ha la capacità di dare metastasi, ma può comunque creare problemi, mentre un tumore maligno per definizione porta a metastasi. Questo è un concetto da tenere in considerazione nell’ambito delle ossa e delle articolazioni. Si prenda come esempio l’encondroma della falange, tipica lesione espansiva che può portare a frattura. Il pallavolista schiaccia, si frattura e si pensa che sia un evento accidentale sportivo, mentre c’è una sostituzione della parte intraossea della falange con un tumore cartilagineo benigno. Avendo una consistenza minore rispetto all’osso, di fronte ad un urto, voluto o ricevuto, si frattura l’osso. Alla radiografia si individua un’area rarefatta all’interno della falange e così si sospetta l’encondroma. L’effetto è quello di una nuvola di gettoni lobulati e rarefatti. Il radiologo solitamente lo sospetta e fa diagnosi, successivamente viene fatto un curettage e il patologo vedrà tessuto cartilagineo maturo, privo di attività mitotica e di necrosi a carattere espansivo.

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'importanza dello screening precoce per il carcinoma gastrico in Giappone?
  2. In Giappone, grazie a programmi di screening molto efficienti, il 50-70% dei tumori gastrici viene diagnosticato precocemente, il che porta a un'alta sopravvivenza, con una prognosi del 90% a 5 anni per l'EGC.

  3. Quali sono le indicazioni per la rimozione endoscopica delle lesioni gastriche?
  4. Le indicazioni assolute per la rimozione con tecnica endoscopica ESD/EMR sono per lesioni inferiori a 2 cm, mentre l'indicazione estesa è per lesioni tra 2-3 cm.

  5. Come si differenziano i tumori ossei benigni e maligni?
  6. I tumori ossei benigni non hanno la capacità di metastatizzare ma possono causare problemi, mentre i tumori maligni portano a metastasi. Un esempio di tumore benigno è l'encondroma, che può causare fratture a causa della sua minore consistenza rispetto all'osso.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community