Concetti Chiave
- Il cancro della cute è la forma di cancro più comune e può essere benigno o maligno, con il rischio maggiore proveniente dai raggi ultravioletti.
- Il carcinoma basocellulare è il tipo meno maligno e più frequente, con una crescita lenta e una rara metastasi, trattabile chirurgicamente con successo nel 99% dei casi.
- Le lesioni del carcinoma basocellulare appaiono come noduli lucenti e sono comuni nelle aree esposte al sole, soprattutto sul viso.
- Il carcinoma a cellule squamose cresce rapidamente, spesso sul cuoio capelluto, orecchie, mani e labbro inferiore, e può metastatizzare se non trattato.
- Entrambi i tipi di carcinoma cutaneo sono principalmente causati dall'esposizione solare, ma con una diagnosi precoce e trattamento, le possibilità di guarigione sono elevate.
Tipi di neoplasie cutanee
Nella cute possono formarsi molti tipi di neoplasie. Per la maggior parte i tumori cutanei sono benigni e non danno metastasi in altre regioni del corpo. (Esempi di questo tipo sono le verruche, causate da un virus.) Tuttavia alcune neoplasie della cute sono maligne e tendono a invadere altre regioni del corpo. In realtà il cancro della cute è il tipo più comune di cancro negli individui della nostra specie. Il fattore di rischio più importante è l’eccessiva esposizione ai raggi ultravioletti della luce solare. Sembra essere un fattore predisponente anche l’irritazione della cute causata da infezioni, agenti chimici o traumi fisici.
Carcinoma basocellulare
Il carcinoma basocellulare è il cancro della cute meno maligno e più comune. Le cellule dello strato basale, alterate in modo da non potere più produrre cheratina, non rispettano più il confine tra epidermide e derma e proliferano invadendo il derma e il tessuto sottocutaneo. Le lesioni neoplastiche insorgono più spesso nelle regioni esposte della faccia e si presentano come noduli lucenti cupoliformi . Il carcinoma basocellulare ha crescita relativamente lenta e raramente dà metastasi prima che lo si noti. Il trattamento risulta radicale nel 99% dei casi in cui la lesione è asportata chirurgicamente.
Carcinoma a cellule squamose
Il carcinoma a cellule squamose si origina dalle cellule dello strato spinoso. La lesione si presenta come un piccolo rilievo arrotondato arrossato, squamoso, che gradualmente forma un’ulcera. Questa varietà di cancro della cute compare più spesso sul cuoio capelluto, sulle orecchie, sul dorso delle mani, sul labbro inferiore. Si accresce rapidamente e se non è asportato dà metastasi ai linfonodi adiacenti. Si ritiene che anche questo cancro dell’epidermide sia indotto dall’esposizione diretta alla luce solare. Se diagnosticato all’inizio e asportato chirurgicamente o trattato con radioterapia, le probabilità di guarigione completa sono buone.
Domande da interrogazione
- Quali sono i fattori di rischio principali per lo sviluppo di neoplasie cutanee?
- Quali sono le caratteristiche principali del carcinoma basocellulare?
- Come si manifesta il carcinoma a cellule squamose e quali sono le sue implicazioni?
Il fattore di rischio più importante per lo sviluppo di neoplasie cutanee è l'eccessiva esposizione ai raggi ultravioletti della luce solare. Anche l'irritazione della cute causata da infezioni, agenti chimici o traumi fisici può essere un fattore predisponente.
Il carcinoma basocellulare è il cancro della cute meno maligno e più comune. Si presenta come noduli lucenti cupoliformi, cresce lentamente e raramente dà metastasi. Il trattamento chirurgico è efficace nel 99% dei casi.
Il carcinoma a cellule squamose si manifesta come un piccolo rilievo arrotondato arrossato e squamoso che forma un'ulcera. Cresce rapidamente e può dare metastasi ai linfonodi adiacenti se non asportato. È indotto dall'esposizione alla luce solare e, se diagnosticato precocemente, può essere trattato con successo.