Concetti Chiave
- Il blocco del pensiero si manifesta con un'interruzione improvvisa del discorso, senza cause apparenti come distrazione o introspezione, comune nelle psicosi schizofreniche.
- L'ideazione anacastica nel disturbo ossessivo-compulsivo implica idee corrette e logiche che si impongono nella mente in modo assurdo e intrusivo.
- Le ossessioni nel disturbo ossessivo-compulsivo sono pensieri persistenti e intrusivi che causano ansia o disagio significativi.
- Le compulsioni sono comportamenti ripetitivi volti a ridurre l'ansia o a prevenire eventi temuti, associati alle ossessioni.
- Le idee prevalenti sono intense e sorrette da forti emozioni, dominando temporaneamente o duraturamente la vita psichica senza necessariamente indicare psicopatologia.
Indice
Interruzione del pensiero
Se presente tale fenomeno il soggetto affetto, mentre sta interloquendo con qualcun altro, interrompe improvvisamente il discorso; egli sente in qualche maniera di esser stato espropriato improvvisamente delle proprie idee e il flusso del pensiero si interrompe, come se qualcuno mettesse una diga improvvisa ed il flusso del fiume si interrompesse. L’interruzione non è causata dalla distrazione, né dal sopraggiungere di altri pensieri, né dall’introspezione; il paziente può cercare di definirlo in termini di sottrazione del pensiero ad esempio “il mio pensiero si è fermato perché le idee mi sono state improvvisamente portate via dalla testa”. Si verifica nelle psicosi schizofreniche.
Ideazione anacastica e disturbo ossessivo
L’ideazione anacastica è un fenomeno che tipicamente caratterizza il disturbo ossessivo compulsivo. In questa alterazione vi è un’idea o più idee concatenate tra di loro che sono formalmente corrette e di cui anche la sequenzialità logica risulta corretta, il problema è che si impongono dentro il proprio campo mentale, il paziente sebbene non sappia come queste idee arrivino nella propria mente è consapevole di produrle lui, si impongono e sono spesso strane e assurde. Entrano nel proprio campo mentale e si impongono sulle altre finendo per diventare centrali, come una sorta di parassita da dover allontanare dalla mente. Sebbene queste idee appartengano al paziente non sono prodotte volontariamente da questo. Un’idea ossessiva può essere ad esempio che se non si compie una determinata azione come lavarsi le mani 10 volte prima di uscire si potrebbe non andare bene a scuola o negli esami, il soggetto che è un’idea assurda ma l’unico modo in cui riesce ad allontanarla ed evitare di andare in ansia è fare questa cosa al fine di neutralizzare l’effetto che questa idea potrebbe produrre.
Caratteristiche del disturbo ossessivo-compulsivo
Il disturbo ossessivo-compulsivo è composto da:
• Le ossessioni ovvero idee, pensieri, impulsi o immagini persistenti che sono vissute come intrusive e inappropriate, e causano ansia o disagio marcati
• Le compulsioni sono comportamenti ripetitivi o azioni mentali il cui obiettivo è quello di prevenire o ridurre l'ansia • il disagio, che accompagnano un'ossessione o per prevenire qualche evento o situazione temuti.
Idee prevalenti e loro impatto
Le idee prevalenti non sono necessariamente patologiche, si tratta di idee sorrette da un fondo affettivo molto intenso (cioè formatesi in dipendenza a stati affettivi particolari, come aspettative ansiose, desideri, paure o timori molto forti), che assumono importanza e priorità rispetto agli altri contenuti mentali di un determinato periodo, tanto da dominarli in maniera temporanea o duratura, ovvero fin tanto che quel pensiero mantiene la sua supremazia rispetto agli altri contenuti mentali ed è tale da permeare in essi l’intera vita psichica (es: il pensiero di un esame imminente domina su altri pensieri). Sono idee la cui insorgenza è comprensibile in relazione alla carica affettiva che le motiva e le sostiene, talvolta può trattarsi di un pensiero con un valore affettivo o con un significato per l’individuo talmente importante da condizionare l’intera vita del soggetto (fondazione di sette o gruppi terroristici ecc…). L’ideazione prevalente non è di per sé indice di una psicopatologia in atto, anche se in determinati stati psicopatologici (sindromi depressive, stati d’ansia) è possibile una maggiore presenza di idee prevalenti soprattutto a contenuto spiacevole.
Domande da interrogazione
- Qual è il fenomeno descritto nel testo?
- Quali sono le caratteristiche dell'ideazione anacastica?
- Cosa sono le ossessioni nel disturbo ossessivo-compulsivo?
- Cosa sono le compulsioni nel disturbo ossessivo-compulsivo?
- Cosa sono le idee prevalenti?
Il fenomeno descritto nel testo è il blocco del pensiero.
Le caratteristiche dell'ideazione anacastica sono che le idee sono corrette e logiche, ma si impongono nella mente del paziente in modo strano e assurdo.
Le ossessioni nel disturbo ossessivo-compulsivo sono idee, pensieri, impulsi o immagini persistenti che sono vissute come intrusive e inappropriate, causando ansia o disagio.
Le compulsioni nel disturbo ossessivo-compulsivo sono comportamenti ripetitivi o azioni mentali che hanno lo scopo di prevenire o ridurre l'ansia o il disagio causati dalle ossessioni.
Le idee prevalenti sono idee sorrette da un forte carico affettivo che assumono importanza e priorità rispetto ad altri contenuti mentali, dominando temporaneamente o duraturamente la vita psichica del soggetto.