paoletz00
Ominide
4 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • L'attacco di panico si manifesta con ansia grave in assenza di pericoli reali, caratterizzato da crisi acute, inaspettate e ricorrenti.
  • Le persone affette vivono in uno stato di ansia anticipatoria, temendo costantemente un nuovo attacco, che porta a una compromissione funzionale.
  • Condotte di evitamento sono comuni, dove il paziente evita situazioni percepite come rischiose per prevenire nuovi attacchi.
  • L'agorafobia può accompagnare il disturbo da attacco di panico, causando disagio in luoghi affollati o difficili da lasciare.
  • La sindrome d'ansia generalizzata presenta ansia persistente per almeno sei mesi, con sintomi meno intensi ma più duraturi rispetto all'attacco di panico.

Indice

  1. Definizione e caratteristiche dell'attacco di panico
  2. Ansia anticipatoria e condotte di evitamento
  3. Agorafobia e disturbo da attacco di panico
  4. Sindrome d'ansia generalizzata

Definizione e caratteristiche dell'attacco di panico

L’attacco di panico identifica una situazione riconducibile alla sfera ansiosa in cui quest’ultima si esprime in maniera così importante in termini di entità da giustificare l’utilizzo del termine panico.

È definito come la comparsa di grave ansia (panico) in circostanze in cui non vi sia un reale pericolo. La sindrome da attacchi di panico si caratterizza da più crisi ansiose acute, inaspettate e ricorrenti. L’elemento caratteristico della sindrome oltre alla ripetitività degli attacchi è dato dallo stato di perenne preoccupazione di un nuovo attacco in cui le persone vivono.

Ansia anticipatoria e condotte di evitamento

Lo stato di perenne allerta prende il nome di ansia anticipatoria aggiungendo sofferenza soggettiva e compromissione del funzionamento. Inoltre, sebbene le crisi siano inaspettate il paziente tende ad attribuire la crisi alla situazione in cui si trova al momento dell’attacco. Queste considerazioni provocano le cosiddette condotte di evitamento in cui il paziente sfugge alle situazioni che ritiene essere fattori di rischio di un attacco.

Agorafobia e disturbo da attacco di panico

L’agorafobia è un disturbo che si può associare al DAP o presentarsi da sola. Letteralmente si tratta della paura della piazza (da agorà), dei luoghi affollati e più in generale del timore di trovarsi in luoghi o situazioni dai quali sarebbe difficile o imbarazzante allontanarsi o nei quali potrebbe non essere disponibile aiuto nel caso di bisogno.

Sono pazienti che possono non presentare crisi acute ma provano disagio e hanno condotte di evitamento in tutte le situazioni in cui si sentono in trappola, in situazioni laddove la via di fuga può essere difficile. Qualche volta può associarsi al disturbo da attacco di panico quando i soggetti sono esposti ad una situazione particolarmente ansiogena. Le condotte di evitamento attuate consentono una gestione del disturbo senza particolari problemi (esempio di spesa al supermercato o cinema/ristorante solo in certi orari o solo in certi posti a sedere, si tratta di un compenso efficacie perché tale comportamento rimane all’interno dei limiti funzionali).

Sindrome d'ansia generalizzata

Nella sindrome d’ansia generalizzata la sintomatologia non si presenta in modo intenso come nell’attacco con un evento acuto bensì con un disturbo più duraturo nel tempo che si esprime con minore intensità (non si usa in questo caso il termine panico). Viene definita come la presenza di ansia generalizzata e persistente per almeno sei mesi che insorge indipendentemente da alcuna circostanza ambientale.

Il soggetto presenta un persistente stato di allerta, di tensione (emotiva, mentale o anche fisica) e vi si possono associare concomitanti somatici come nervosismo, tremore, tensione muscolare, sudorazione, sensazione di testa vuota, palpitazioni e capogiri.

Sono persone che spesso riferiscono una certa discrepanza tra la vita attuale rispetto ad una condizione precedente: c’è la percezione che qualcosa sia mutato ma non si riesce ad individuarne i fattori, il paziente riferisce un cambiamento: il tratto ansioso non è proprio della sua personalità. La condizione è meno drammatica rispetto alla DAP ma ha maggior tendenza alla cronicizzazione.

Domande da interrogazione

  1. Cos'è l'attacco di panico?
  2. L'attacco di panico è la comparsa di grave ansia in circostanze in cui non vi è un reale pericolo.

  3. Quali sono i sintomi dell'agorafobia?
  4. I sintomi dell'agorafobia includono la paura dei luoghi affollati e il timore di trovarsi in situazioni da cui sarebbe difficile allontanarsi.

  5. Quali sono le condotte di evitamento associate al disturbo da attacco di panico?
  6. Le condotte di evitamento possono includere la fuga dalle situazioni che il paziente ritiene essere fattori di rischio per un attacco di panico.

  7. Quali sono i sintomi della sindrome d'ansia generalizzata?
  8. I sintomi della sindrome d'ansia generalizzata includono uno stato di allerta persistente, tensione emotiva, nervosismo e sensazioni fisiche come tremore e sudorazione.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community