2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Il processo di trasformazione del cibo avviene in quattro fasi: ingestione, digestione, assorbimento ed eliminazione.
  • La digestione scompone le macromolecole in sostanze più semplici come amminoacidi, monosaccaridi e acidi grassi, grazie all'azione degli enzimi.
  • La bocca è strutturata con denti di diverse forme per differenti funzioni, la lingua e i palati che facilitano l'ingestione e la masticazione.
  • Sono presenti sei ghiandole salivari nella bocca che producono saliva, fondamentale per iniziare la digestione dell'amido e svolgere un'azione antibatterica.
  • La saliva contiene l'amilasi, che avvia la digestione degli amidi, e il lisozima, che ha proprietà antibatteriche.

Indice

  1. Le fasi della digestione
  2. Anatomia della bocca
  3. Le ghiandole salivari

Le fasi della digestione

Il cibo si trasforma mediante quattro fasi. Nella prima, l’ingestione, il cibo viene introdotto nell’organismo. Questo è seguito dalla seconda fase, la digestione che permette la demolizione delle macromolecole. La maggior parte delle sostanze organiche sono formate da proteine, grassi e carboidrati che sono formate da macromolecole, troppo grandi per essere trasportate nelle cellule attraversando la membrana plasmatica e quindi si devono scomporre. Questo scomponimento avviene tramite l’aiuto di enzimi, che trasformano le proteine in amminoacidi, i polisaccaridi e disaccaridi in monosaccaridi, l’acido nucleico in nucleotidi e il grasso in acidi grassi. La terza fase consiste nell’assorbimento, le cellule infatti assorbono i prodotti della digestione. Infine nella quarta fase, l’eliminazione, le sostanze non digerite vengono espulse.

Anatomia della bocca

La bocca è costituita dai denti, dalla lingua, dal palato mobile e dal palato duro. I denti hanno forme diverse a seconda della loro funzione e sono formati da tessuti ossei. Esistono quattro tipi di denti e in ogni semiarcata ci sono due incisivi, che servono per mordere; un canino, sviluppato nei carnivori e serve a lacerare; due premolari e tre molari che frantumano e spezzettano il cibo. Il dente presenta la corona, la parte sporgente del dente, che è formata dallo smalto (la parte più mineralizzata), la dentina e il cemento (si trova nella parte interna del dente). La lingua è formata da muscoli striati, il palato mobile comprende l’ugola e serve per ingerire ed è composto da un tessuto connettivo e mucoso. Infine il palato duro è ossificato.

Le ghiandole salivari

All’interno della bocca sono presenti sei tipi di ghiandole, organi annessi: due parotidi, due sottomascellari e due sottolinguali. Producono la saliva, composta al 95% d’acqua e da sostanze mucose. È presente l’amilasi, che avvia l’idrolisi dell’amido e da inizio alla digestione, e il lisozima, che svolge un’azione antibatterica.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le quattro fasi della digestione?
  2. Le quattro fasi della digestione sono l'ingestione, la digestione, l'assorbimento e l'eliminazione.

  3. Qual è la funzione dei diversi tipi di denti nella bocca?
  4. Gli incisivi servono per mordere, i canini per lacerare, i premolari e i molari per frantumare e spezzettare il cibo.

  5. Qual è il ruolo delle ghiandole salivari nella digestione?
  6. Le ghiandole salivari producono saliva, che contiene amilasi per l'idrolisi dell'amido e lisozima per un'azione antibatterica, avviando così la digestione.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community