Concetti Chiave
- Il sangue, composto da plasma e cellule, trasporta ossigeno, nutrienti e rifiuti nell'organismo.
- I globuli rossi, prodotti dal midollo osseo, trasportano ossigeno e anidride carbonica grazie all'emoglobina.
- I globuli bianchi, prodotti da midollo, milza e linfonodi, proteggono dai microrganismi patogeni.
- Le piastrine, prodotte dal midollo, facilitano la coagulazione del sangue in caso di ferite.
- Il cuore, diviso in due parti non comunicanti, pompa il sangue attraverso arterie, vene e capillari.
I globuli rossi sono cellule di colore rosso per la presenza dell’emoglobina, una proteina contenente ferro che si combina alternativamente con l’ossigeno e l’anidride carbonica, consentendo quindi il trasporto di questi gas. I globuli rossi vengono prodotti dal midollo rosso delle ossa.
I globuli bianchi sono cellule quasi sferiche che hanno la capacità di muoversi e sono quindi in grado di uscire fuori dai capillari e di penetrare nei tessuti dove difende l’organismo dai microrganismi patogeni. I globuli bianchi sono prodotti dal midollo rosso, dalla milza e dai linfonodi.
Le piastrine in caso di ferita raggiungono il luogo della lesione e liberano una sostanza che trasforma il fibrinogeno in fibrina, una sostanza che rapprendendosi in una massa scura detta coagulo. Le piastrine sono prodotte dal midollo rosso.
Vasi Sanguigni
I vasi sanguigni si distinguono in: arterie, vene e capillari.
Le arterie trasportano il sangue arterioso dal cuore verso la periferia del corpo. Esse sono particolarmente robuste ed elastiche grazie alle loro fibre muscolari presenti nelle loro pareti.
Nelle arterie il sangue scorre veloce , spinto dalle contrazioni del cuore e aiutato dalle contrazioni delle fibre muscolari delle pareti delle arterie.
Le vene trasportano il sangue venoso dalla periferia verso il cuore. Le loro pareti sono povere di fibre muscolari e il sangue vi scorre lentamente, spinto solo dalle contrazioni del cuore.
Per impedire che il sangue torni indietro ci sono delle valvole che consentono il passaggio del sangue in una sola direzione.
I capillari sono vasi molto sottili che fanno da raccordo tra arterie e vene e permettono quindi lo scambio tra sangue arterioso e sangue venoso. Le arterie si dividono in rami sempre piu piccoli, le arteriose, dopodichè in capillari arteriosi e capillari venosi.
Cuore
Il cuore è il motore di tutto l’apparato circolatorio ed è un muscolo involontario dalle dimensioni di un pugno, situato nella cavità toracica fra i due polmoni e appoggiato sul diaframma.
Il cuore si divide in cuore sinistro e cuore destro e non comunicano tra loro queste due parti per non mescolare il sangue arterioso (che scorre nel cuore sinistro) di mescolarsi al cuore venoso (che scorre nel cuore destro).
Ciascuna di queste parti del corpo è diviso orizzontalmente da una cavità: una superiore detta atrio e una inferiore detta ventricolo.
Domande da interrogazione
- Qual è la funzione principale del sangue nel nostro organismo?
- Da cosa è composta la parte corpuscolata del sangue?
- Qual è il ruolo delle arterie nel sistema circolatorio?
- Come il cuore è strutturato per evitare la mescolanza di sangue arterioso e venoso?
Il sangue ha la funzione di trasportare l'ossigeno, le sostanze nutritive e le sostanze di rifiuto attraverso tutto il nostro organismo.
La parte corpuscolata del sangue è formata da globuli rossi, globuli bianchi e piastrine.
Le arterie trasportano il sangue arterioso dal cuore verso la periferia del corpo e sono robuste ed elastiche grazie alle fibre muscolari nelle loro pareti.
Il cuore è diviso in cuore sinistro e cuore destro, che non comunicano tra loro, impedendo la mescolanza del sangue arterioso con quello venoso.