Concetti Chiave
- L'apparato cardiovascolare trasporta glucosio e ossigeno per la respirazione cellulare aerobica, essenziale per la produzione di ATP.
- Distribuisce sostanze nutritive assorbite dall'apparato digerente in tutto il corpo.
- Trasporta sali minerali, ormoni, e rimuove prodotti di scarto come urea e CO2 attraverso il sangue.
- Ha funzioni di difesa, proteggendo l'organismo da agenti esterni e interni con piastrine e globuli bianchi.
- Regola la temperatura corporea e mantiene l'omeostasi dei fluidi tramite il flusso sanguigno.
Apparato cardiovascolare - Funzioni
Trasporta il glucosio e l'ossigeno per la respirazione cellulare aerobica, senza le quali le cellule non riuscirebbero a produrre l’ATP necessario per il funzionamento del nostro organismo.
Trasporta in tutto il corpo le sostanze nutritive assorbite dall’apparato digerente.
Trasporta all'interno del sangue sali minerali e ormoni secreti dalle ghiandole endocrine.
Trasporta l’urea (un prodotto di scarto dal metabolismo proteico) ai reni, dove verrà secreta nell’urina.
Rimuove i prodotti di scarto, come per esempio il CO2.
Ha anche delle funzioni di difesa e di regolazione.
L'apparato circolatorio è legato a tutti i sistemi e apparati che scambiano sostanze con l'ambiente esterno: infatti i vasi sanguigni ricevono l'ossigeno ed espellono l’anidride carbonica nei polmoni, oppure le sostanze nutritive entrano nell’apparato circolatorio tramite le pareti dei vasi sanguigni vicino all’intestino; il sangue viene pulito nei reni, che eliminano i rifiuti metabolici idrosolubili.