paoletz00
Ominide
4 min
Vota

Concetti Chiave

  • Le anomalie vascolari sono comuni e consistono nella presenza di più vene o arterie, o in anomalie di emergenza dei peduncoli vascolari, cruciali da identificare prima della chirurgia.
  • La sindrome dello schiaccianoci si verifica quando l'arteria mesenterica superiore schiaccia la vena renale sinistra, causando ripercussioni emodinamiche sul rene sinistro.
  • Le anomalie del giunto pielo-ureterale includono ectopie, con il rene posizionato in modo anomalo, come in sede pelvica o toracica, e possono fondersi con il rene controlaterale.
  • Un rene a ferro di cavallo si forma quando i poli dei reni si fondono sulla linea mediana, con un'anatomia vascolare anomala che richiede un approccio chirurgico personalizzato.
  • La malattia del giunto pielo-ureterale comporta un problema nella trasmissione dell'onda peristaltica, causando difficoltà nell'avanzamento dell'urina e dilatazione della pelvi renale.

Indice

  1. Anomalie vascolari
  2. Anomalie del giunto pielo-ureterale
  3. Malattia del giunto pielo-ureterale

Anomalie vascolari

Sono molto comuni e consistono nella presenza di più vene o più arterie rispetto a quelle normali oppure nell’anomalia di emergenza di questi peduncoli vascolari. Sono molto importanti da evidenziare prima di un intervento in modo da programmare adeguatamente la chirurgia.
Tra le anomalie venose vi è la vena renale di sinistra che passa posteriormente all’aorta. Ciò è dovuto ad un’anomalia del riassorbimento delle vene cardinali durante la vita embrionale per cui permane quella più posteriore che passa dietro all’aorta invece che quella più anteriore.
Normalmente la vena renale sinistra passa anteriormente all’aorta ed è incrociata davanti dall’arteria mesenterica superiore. Ci sono delle situazioni in cui quest’ultima va a schiacciare la vena e determina quella che è chiamata la sindrome dello schiaccianoci, che porta a ripercussioni emodinamiche del rene di sinistra.

Anomalie del giunto pielo-ureterale

Tendenzialmente le ectopie sono basse. La più comune è in sede pelvica, che può essere laterale, mediana oppure crociata nel caso in cui si trovi in sede controlaterale rispetto allo sbocco del suo uretere.
Le ectopie alte invece sono abbastanza alte, perché solitamente la risalita del rene embrionale viene bloccata dal diaframma; quindi, al massimo si potranno avere delle localizzazioni sottodiaframmatiche. Ci sono tuttavia delle situazioni complesse in cui anche il diaframma presenta delle anomalie di sviluppo (come nel caso dell’ernia diaframmatica) e quindi in casi rarissimi il rene può ritrovarsi in sede toracica.
Lo sbocco dell’uretere nel rene ectopico è solitamente in sede normale. I reni ectopici possono anche fondersi con il controlaterale in diversi modi quando sono crociati, andando a formare:
    • Rene a focaccia
    • Rene a ferro di cavallo: una delle più frequenti anomalie che si possono riscontrare. I poli inferiori o, più raramente, quelli superiori del rene si fondono sulla linea mediana. Il punto di fusione si chiama istmo e si trova solitamente a livello di L4 e L5, quindi è posizionato decisamente più in basso rispetto al rene normale, e presenta anche una rotazione anomala in quanto è anteriorizzato ed extra ruotato. Questo fa si che le pelvi renali e gli ureteri siano anteriori e quest’ultimi scavalcano il parenchima renale. La vascolarizzazione è del tutto anomala e presenta peduncoli vascolari multipli che originano dall’aorta, dalla cava e dai vasi iliaci. L’approccio al paziente con il rene a ferro di cavallo deve chiaramente essere personalizzato, in quanto tutti i possibili approcci all’organo (sia per via laparotomica, che laparoscopica, percutanea ecc.) dovranno tener conto di un’anatomia diversa dal rene sano.

Malattia del giunto pielo-ureterale

Vi è inoltre una condizione chiamata malattia del giunto pielo- ureterale, dove la giunzione presenta una problematica di trasmissione dell’onda peristaltica. Fisiologicamente è presente un pacemaker a livello dei fornici caliceali. Nel momento in cui l’urina dal tubulo passa nel calice renale, questo pacemaker genera un impulso che viene trasmesso e diffuso attraverso la parete dei calici e della pelvi renali portando ad una contrazione peristaltica fasica. Se l’onda di contrazione trova una zona che non trasmette l’impulso, si avrà un deficit di contrazione e una difficoltà nell’avanzamento dell’urina verso le vie urinarie più inferiori, portando alla dilatazione della pelvi renale.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le anomalie vascolari più comuni e perché sono importanti da identificare prima di un intervento chirurgico?
  2. Le anomalie vascolari comuni includono la presenza di più vene o arterie del normale e anomalie di emergenza dei peduncoli vascolari. Sono cruciali da identificare per pianificare adeguatamente la chirurgia.

  3. Che cos'è la sindrome dello schiaccianoci e quali sono le sue conseguenze?
  4. La sindrome dello schiaccianoci si verifica quando l'arteria mesenterica superiore schiaccia la vena renale sinistra, causando ripercussioni emodinamiche sul rene sinistro.

  5. Quali sono le caratteristiche delle anomalie del giunto pielo-ureterale?
  6. Le anomalie del giunto pielo-ureterale includono ectopie basse e alte, con il rene che può trovarsi in posizioni anomale come in sede pelvica o toracica, e possono fondersi con il rene controlaterale formando strutture come il rene a ferro di cavallo.

  7. Come si presenta un rene a ferro di cavallo e quali sono le sue implicazioni chirurgiche?
  8. Un rene a ferro di cavallo si forma quando i poli inferiori o superiori dei reni si fondono sulla linea mediana, con un'anatomia vascolare anomala. L'approccio chirurgico deve essere personalizzato per tenere conto di questa anatomia diversa.

  9. Qual è la malattia del giunto pielo-ureterale e come influisce sulla funzione renale?
  10. La malattia del giunto pielo-ureterale è caratterizzata da un problema nella trasmissione dell'onda peristaltica, causando un deficit di contrazione e difficoltà nell'avanzamento dell'urina, portando alla dilatazione della pelvi renale.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community