Concetti Chiave
- La faringe è un passaggio comune per cibo, liquidi e aria, suddivisa in rinofaringe, orofaringe e laringofaringe.
- La peristalsi, un meccanismo di propulsione, muove il cibo lungo la faringe attraverso la contrazione dei muscoli scheletrici.
- L'anchilo glossia, causata da un frenulo linguale corto, limita i movimenti della lingua e può essere corretta chirurgicamente.
- La peritonite induce l'adesione dei foglietti peritoneali per isolare l'infezione e permettere la risposta immunitaria.
- Due plessi nervosi, sottomucoso e mienterico, regolano la motilità e l'attività secretoria nel tratto gastrointestinale.
Il percorso del cibo
Dalla bocca il cibo passa posteriormente nell’orofaringe e nel laringofaringe, che sono entrambi vie di passaggio comuni per il cibo, i liquidi e l’aria. La faringe è suddivisa in tre segmenti: il rinofaringe fa parte delle vie respiratorie, l’orofaringe è situato posteriormente alla cavità orale e il laringofaringe in continuità inferiormente con l’esofago. Le pareti della faringe contengono due strati di muscolo scheletrico. Le fibre dello strato interno decorrono in senso longitudinale, quelle dello strato esterno (i muscoli costrittori) hanno decorso circolare attorno alla parete. L’alternarsi della contrazione di questi due strati muscolari fa progredire il cibo lungo la faringe e nell’esofago sottostante. Questo meccanismo di propulsione è detto peristalsi.
Anomalie congenite della lingua
I bambini nati con un frenulo linguale troppo corto (anchilo glossia) presentano limitazioni dei movimenti della lingua che causano difficoltà nell'articolazione della parola. Questa anomalia congenita può essere corretta chirurgicamente mediante la sezione del frenulo.
Nel caso di infezione del peritoneo (peritonite) i foglietti peritoneali tendono ad aderire l'uno all'altro attorno alla sede di infezione. Questo contribuisce a isolare e circoscrivere molte infezioni intraperitoneali (almeno inizialmente), lasciando ai macrofagi del tessuto linfatico il tempo di montare una reazione.
Plessi nervosi del canale alimentare
La parete del canale alimentare contiene due importanti plessi nervosi intrinseci, il plesso sottomucoso e il plesso mienterico, che fanno parte del sistema nervoso vegetativo e partecipano alla regolazione della motilità e dell’attività secretoria degli organi del tratto gastrointestinale