Concetti Chiave
- Il canale alimentare è composto da quattro rivestimenti di tessuto che si estendono dall'esofago all'intestino crasso: mucosa, sottomucosa, tonaca muscolare e tonaca sierosa.
- La mucosa contiene un epitelio con microvilli che aumentano l'assorbimento dei nutrienti e cellule secernenti muco per protezione.
- La sottomucosa è un tessuto connettivo che è vascolarizzato e contiene neuroni del sistema nervoso enterico per controllare le funzioni secretorie.
- La tonaca muscolare, composta da strati di muscolatura liscia, coordina i movimenti peristaltici e include anche muscoli striati per il controllo volontario di alcuni riflessi.
- La tonaca sierosa, o peritoneo, riveste gli organi e contiene un liquido lubrificante per facilitare lo scorrimento delle visceri.
Struttura del canale alimentare
A livello microscopico il canale alimentare presenta una medesima struttura dall’esofago fino all’intestino crasso composta da 4 rivestimenti di tessuto, detti tonache.
Dall’interno verso l’esterno vi sono: la mucosa, strato di tessuto epiteliale pluristratificato sovrastante una lamina propria, ossia uno strato di tessuto connettivo al di sotto del quale ve ne è un ultimo di muscolatura liscia (in alcune regioni, come nell’intestino, l’epitelio mucoso presenta delle estroflessioni digitiformi, chiamate microvilli, che, aumentando la superficie di contatto coi nutrienti, contribuiscono all’assorbimento degli stessi, mentre in altre si ritrovano anche cellule secernenti muco che lubrifica e difende le pareti dai microbi, ormoni o enzimi Idrolitici, in particolare le cellule della mucosa gastrica secernono acido cloridrico);
Movimenti peristaltici e controllo
la sottomucosa, strato di tessuto connettivo lasso fortemente vascolarizzato in quanto raccoglie le molecole assorbite e le ridistribuisce ed esso presenta anche una fitta rete di neuroni che controllano le funzioni secretorie delle cellule (sistema nervoso enterico); la tonaca muscolare, doppio strato di muscolatura liscia che controlla i movimenti peristaltici del tratto gastrointestinale (lo strato più esterno è detto foglietto muscolare circolare poiché le sue cellule sono disposte intorno al tubo, al contrario quello esterno è detto foglietto muscolare longitudinale poiché queste sono collocate in senso longitudinale: in questo modo i primi comprimono il canale mentre i secondi lo accorciano, determinando onde di contrazione che consentono il rimescolamento e la progressione del cibo con movimenti involontari controllati e coordinati da un’ulteriore sistema di neuroni che si trova tra i 2 strati del muscolo; inoltre in alcune regioni dell’ apparato digerente ritroviamo anche parti di muscolo striato che permette il controllo volontario di riflessi come la defecazione e la deglutizione); la tonaca sierosa o peritoneo, membrana che riveste sia la parte addominale (peritoneo parietale) sia gli organi interni (peritoneo viscerale) tra questi 2 strati si trova un liquido con funzione lubrificante che difatti consente lo scorrimento delle visceri.
Domande da interrogazione
- Quali sono i quattro rivestimenti di tessuto che compongono il canale alimentare dall'esofago all'intestino crasso?
- Qual è la funzione dei microvilli presenti nell'epitelio mucoso dell'intestino?
- Come viene controllato il movimento peristaltico nel tratto gastrointestinale?
I quattro rivestimenti di tessuto sono la mucosa, la sottomucosa, la tonaca muscolare e la tonaca sierosa.
I microvilli aumentano la superficie di contatto con i nutrienti, contribuendo all'assorbimento degli stessi.
Il movimento peristaltico è controllato da un doppio strato di muscolatura liscia e da un sistema di neuroni situato tra i due strati muscolari.