Concetti Chiave
- Le alopecie cicatriziali sono permanenti e possono derivare da cause genetiche, infettive, chimico-fisiche, neoplastiche e autoimmunitarie.
- Esempi di alopecie cicatriziali includono il lichen planopilaris e la follicolite decalvante, che provoca pustole e necrosi del tessuto.
- Nelle alopecie non cicatriziali, il blocco della crescita del pelo è temporaneo o prolungato, spesso legato a fattori genetici e infiammatori.
- L'alopecia androgenetica negli uomini inizia post adolescenza, con perdita di capelli nella zona alta del cuoio capelluto e mantenimento delle zone parietali.
- Nelle donne, l'alopecia androgenetica si manifesta con miniaturizzazione dei peli nella parte alta del cuoio capelluto, con un diverso ruolo degli androgeni.
Indice
Cause delle alopecie cicatriziali
Le principali alopecie cicatriziali possono avere cause:
• genetiche: aplasia cutis congenita, incontinentia pigmenti, ipotrichia congenita
• infettive: infezioni del cuoio capelluto e della pelle
• chimico fisiche: ustioni, traumi, farmaci
• neoplastiche: neoplasie della pelle (sia primarie che metastatiche)
• autoimmunitarie: lupus o sclerodermia
Le forme cicatriziali danno luogo ad un’ alopecia permanente.
Esempi di alopecie cicatriziali
Di seguito alcuni esempi:
- Lichen planopilaris con delle zone centrali cicatriziali. Follicolite decalvante che è una forma non rara di alopecia del cuoio capelluto dove si formano pustole con necrosi del tessuto.
- Lupus eritematoso discoide cronico (CDLE).
Caratteristiche delle alopecie non cicatriziali
Per quanto riguarda le prime, alla base c'è una malattia della pelle per cui la parte del pelo con le cellule staminali (il bulge) è andata persa, si forma una cicatrice e i peli non crescono più. Le forme non cicatriziali possono essere legate a fattori genetici, infezioni, traumi, malattie auto-immune. Le non cicatriziali invece sono malattie infiammatorie degenerative endocrinologiche in cui c'è un blocco della crescita del pelo. Il blocco può essere momentaneo o prolungato.
Alopecia androgenetica maschile
È tipica del maschio e rappresenta la tipica perdita dei capelli. Nella donna è meno evidente.
È estremamente comune; c'è una progressiva riduzione della durata della fase anagen per cui osserviamo una progressiva miniaturizzazione del pelo. Questa miniaturizzazione del pelo fa sì che il fusto non raggiunga la dimensione di lunghezza sufficiente per emergere dalla superficie del cuoio capelluto.
Nell'uomo spesso esordisce in età giovanile post adolescenziale e si manifesta con una progressiva retrocessione temporale dei capelli e con un progressivo assottigliamento del diametro del capello nella zona alta del cuoio capelluto fino al vertice mentre le zone parietali vengono mantenute.
Esiste una componente genetica predisponente e si presume che vi sia un'aumentata suscettibilità delle cellule staminali dei follicoli piliferi in quelle specifiche zone agli ormoni sessuali maschili.
Alopecia androgenetica femminile
Nelle donne la cosiddetta alopecia
androgenetica è diversa e si manifesta con una progressiva miniaturizzazione dei peli e diradamento nella parte alta del cuoio capelluto mentre viene mantenuta la linea frontale. Nell'alopecia androgenetica femminile il ruolo degli androgeni è discusso. Alcune donne hanno il pattern maschile e in questo caso il ruolo degli androgeni non è discusso, ma nelle donne in cui il pattern è femminile il ruolo degli ormoni sessuali maschili è ancora discusso.
Domande da interrogazione
- Quali sono le cause principali delle alopecie cicatriziali?
- Come si manifesta l'alopecia androgenetica negli uomini?
- Qual è la differenza tra alopecia androgenetica maschile e femminile?
Le alopecie cicatriziali possono essere causate da fattori genetici, infettivi, chimico-fisici, neoplastici e autoimmunitari, come descritto nel testo.
Negli uomini, l'alopecia androgenetica inizia spesso in età giovanile post-adolescenziale con una progressiva retrocessione temporale dei capelli e un assottigliamento del diametro del capello nella zona alta del cuoio capelluto.
Nell'alopecia androgenetica maschile, c'è una retrocessione temporale e assottigliamento dei capelli, mentre nelle donne si manifesta con miniaturizzazione dei peli e diradamento nella parte alta del cuoio capelluto, mantenendo la linea frontale.