paoletz00
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Lo studio del 2001 ha confermato che l'infezione da H. pylori aumenta il rischio di adenocarcinoma dello stomaco, portando a campagne di eradicazione in Cina.
  • L'eradicazione di H. pylori riduce il rischio di cancro del 50%, ma l'uso diffuso di antibiotici ha selezionato ceppi resistenti.
  • H. pylori è un agente cancerogeno di tipo 1 e può causare linfoma MALT, la cui regressione è possibile con la rimozione del batterio.
  • Diagnosi di H. pylori: test non endoscopici includono test sierologici, urea breath test e ricerca dell'antigene fecale con alta sensibilità e specificità.
  • Test endoscopici per H. pylori includono test basati sull'ureasi, valutazione istologica e coltura, quest'ultima raramente usata per i costi elevati.

Adenocarcinoma dello stomaco

Nel 2001 è stato pubblicato uno studio che ha dimostrato che l’infezione da H.
pylori era associata ad aumentato rischio di sviluppo di adenocarcinoma dello stomaco (prima era stato solamente ipotizzato). Prendendo in considerazione una popolazione con infezione da parte del batterio e una non infetta, paragonandole si è visto che:
- i soggetti non infetti non sviluppavano il cancro a distanza di 10 anni.
- quelli infetti presentavano una probabilità del 4% di sviluppo di adenocarcinoma.
Per questo motivo in Cina sono state messe a punto delle campagne di eradicazione di H.
pylori attraverso l’uso di una terapia antibiotica. Tuttavia, l’uso antibiotico così diffuso ha determinato allo stesso tempo anche la selezione di ceppi resistenti ai farmaci. A partire da questo studio H. pylori è stato considerato un agente cancerogeno di tipo 1, come il fumo di sigaretta.
Uno studio pubblicato nel 2016 su GUT (rivista gastroenterologica) ha dimostrato che a seguito dell’eradicazione del microrganismo il rischio di cancro di riduce del 50%.
H. pylori è un fattore cancerogeno e può determinare anche la comparsa di linfoma nello stomaco (MALT). Alcuni autori hanno dimostrato che, a seguito della rimozione del batterio, si verificava la regressione del linfoma. Dunque, il linfoma è cambiato da patologia chirurgica a patologia medica risolvibile attraverso un’eradicazione.
Diagnosi: per verificare la presenza di H. pylori è possibile eseguire:
• Test non endoscopici:
• Test sierologici: si effettua un prelievo di sangue che permette di vedere la presenza di anticorpi anti Helicobacter. Si tratta di un test sensibile ma poco specifico, infatti non viene molto utilizzato.
• Urea breath test: test del respiro con l’urea. L’esame si basa sulla capacità del microbo di metabolizzare rapidamente l’urea somministrata per bocca, fino ad ottenere ammoniaca e anidride carbonica. L’urea fornita, per poter essere misurata, viene marcata con un isotopo radioattivo (14C). L’anidride carbonica marcata catabolizzata da H. pylori è assorbita a livello ematico ed escreta attraverso i polmoni.
• Antigene fecale di Helicobacter da ricercare in un campione di feci. Questi ultimi sono test molto sensibili (95%) e specifici (circa del 100%).
• Test endoscopici:
• Urease-based test.
• Valutazione istologica: si eseguono delle biopsie. Il problema che si riscontra nell’esecuzione di questo test è il fatto che H. pylori non è ubiquitario nello stomaco, motivo per cui si preferisce utilizzare il breath test e la ricerca dell’antigene fecale.
• Coltura: si può vedere l’antibiogramma. Tale metodica viene usata raramente in quanto molto costosa.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la relazione tra l'infezione da H. pylori e l'adenocarcinoma dello stomaco?
  2. Lo studio del 2001 ha dimostrato che l'infezione da H. pylori è associata a un aumentato rischio di sviluppo di adenocarcinoma dello stomaco, con una probabilità del 4% nei soggetti infetti.

  3. Quali sono le conseguenze dell'eradicazione di H. pylori in termini di rischio di cancro?
  4. L'eradicazione di H. pylori riduce il rischio di cancro del 50%, come dimostrato da uno studio pubblicato nel 2016 su GUT.

  5. Quali metodi diagnostici sono disponibili per rilevare la presenza di H. pylori?
  6. Sono disponibili test non endoscopici come il test sierologico, l'urea breath test e la ricerca dell'antigene fecale, oltre a test endoscopici come il test basato sull'ureasi e la valutazione istologica.

  7. Quali sono le implicazioni dell'eradicazione di H. pylori sul linfoma MALT?
  8. L'eradicazione di H. pylori può portare alla regressione del linfoma MALT, trasformandolo da una patologia chirurgica a una risolvibile con trattamento medico.

Domande e risposte