Concetti Chiave
- Il racconto descrive un episodio divertente dell'infanzia trascorso in un centro estivo.
- L'autore ricorda con piacere le attività svolte, in particolare la canoa, che praticava in un laghetto artificiale.
- Grazie alla sua abilità, gli fu consentito di utilizzare una canoa professionale leggera e veloce.
- Un incidente comico avvenne quando, urtando un principiante, cadde in acqua sporca e dovette nuotare fino alla banchina.
- Questo evento continua a far ridere l'autore e i suoi amici ogni volta che lo ricordano.
Ricordi d'infanzia
Quando si diventa grandi si ricorda sempre con molto piacere ciò che è accaduto durante l'infanzia. Un episodio molto divertente della mia infanzia è accaduto quando, essendo piccolo e non potendo stare a casa da solo quando i miei genitori stavano a lavoro, andavo ad un centro estivo dove si svolgevano molte attività durante l'arco della giornata. Una delle attività, quella che mi piaceva di più dopo il calcio, era la canoa: vicino a questo centro estivo vi era un laghetto artificiale ed in questo laghetto si tenevano degli allenamenti di coloro che facevano canoa come sport e quando non erano in programma i loro allenamenti noi eravamo liberi di fare canoa.
L'incidente in canoa
Essendo molto interessato e abbastanza bravo il signore che affittava le canoe, che ormai era diventato un amico, invece di darmi le canoe più grandi e stabili dedicate principalmente ai principianti decise di farmi utilizzare una canoa in legno molto più veloce e leggera che era molto professionale a differenza delle altre. Mentre stavo facendo il solito giro del laghetto con i miei amici, nel passare in uno spazio molto stretto, ho urtato con un principiante che utilizzava una canoa in plastica molto più pesante della mia e sono cascato nel laghetto che aveva un'acqua particolarmente sporca e sono stato costretto a tornare a nuoto fino alla banchina dove venivano affittate le canoe, sporcandomi dalla testa ai piedi. Ancora oggi questo episodio fa ancora ridere tutti i miei amici e ci divertiamo sempre quando ripensiamo a ciò che è accaduto.