Concetti Chiave
- Il testo esprime un profondo senso di rimorso e pentimento per azioni passate.
- Le parole affiorano come un'invocazione poetica, riflettendo un desiderio di riconciliazione.
- Il protagonista è tormentato da ansietà e insicurezza, che si manifestano fisicamente.
- Nonostante il dolore, emerge un ricordo felice condiviso con un'altra persona in un prato.
- Il desiderio di rivivere quel momento felice è proposto come un'opportunità di redenzione.
Scusa
Nel cuore brucia una dolente scusa,Un lamento che invade ogni sospiro,
Parole affiorano come una musa,
Ma quel rimorso mi toglie il respiro.
Mi pento di un'iniziativa ottusa,
Di gesti impulsivi, perché ti ammiro.
Turbina un'ansietà prima reclusa,
Ti guardo e gelo, sento un capogiro.
Ripenso a quello sguardo, tutto è vuoto.
Scusa, sussurro con voce tremante,
Ma io stesso non mi so perdonare.
C'è però un ricordo, fanne una foto,
Noi due, quel prato, ti guardo sognante,
Se ti piace ti ci posso portare.
Nel cuore brucia una dolente scusa,
Un lamento che invade ogni sospiro,
Parole affiorano come una musa,
Ma quel rimorso mi toglie il respiro.
Mi pento di un'iniziativa ottusa,
Di gesti impulsivi, perché ti ammiro.
Turbina un'ansietà prima reclusa,
Ti guardo e gelo, sento un capogiro.
Ripenso a quello sguardo, tutto è vuoto.
Scusa, sussurro con voce tremante,
Ma io stesso non mi so perdonare.
C'è però un ricordo, fanne una foto,
Noi due, quel prato, ti guardo sognante,
Se ti piace ti ci posso portare.
Nel cuore brucia una dolente scusa,
Un lamento che invade ogni sospiro,
Parole affiorano come una musa,
Ma quel rimorso mi toglie il respiro.
Mi pento di un'iniziativa ottusa,
Di gesti impulsivi, perché ti ammiro.
Turbina un'ansietà prima reclusa,
Ti guardo e gelo, sento un capogiro.
Ripenso a quello sguardo, tutto è vuoto.
Scusa, sussurro con voce tremante,
Ma io stesso non mi so perdonare.
C'è però un ricordo, fanne una foto,
Noi due, quel prato, ti guardo sognante,
Se ti piace ti ci posso portare.
Nel cuore brucia una dolente scusa,
Un lamento che invade ogni sospiro,
Parole affiorano come una musa,
Ma quel rimorso mi toglie il respiro.
Mi pento di un'iniziativa ottusa,
Di gesti impulsivi, perché ti ammiro.
Turbina un'ansietà prima reclusa,
Ti guardo e gelo, sento un capogiro.
Ripenso a quello sguardo, tutto è vuoto.
Scusa, sussurro con voce tremante,
Ma io stesso non mi so perdonare.
C'è però un ricordo, fanne una foto,
Noi due, quel prato, ti guardo sognante,
Se ti piace ti ci posso portare.
Nel cuore brucia una dolente scusa,
Un lamento che invade ogni sospiro,
Parole affiorano come una musa,
Ma quel rimorso mi toglie il respiro.
Mi pento di un'iniziativa ottusa,
Di gesti impulsivi, perché ti ammiro.
Turbina un'ansietà prima reclusa,
Ti guardo e gelo, sento un capogiro.
Ripenso a quello sguardo, tutto è vuoto.
Scusa, sussurro con voce tremante,
Ma io stesso non mi so perdonare.
C'è però un ricordo, fanne una foto,
Noi due, quel prato, ti guardo sognante,
Se ti piace ti ci posso portare.
Nel cuore brucia una dolente scusa,
Un lamento che invade ogni sospiro,
Parole affiorano come una musa,
Ma quel rimorso mi toglie il respiro.
Mi pento di un'iniziativa ottusa,
Di gesti impulsivi, perché ti ammiro.
Turbina un'ansietà prima reclusa,
Ti guardo e gelo, sento un capogiro.
Ripenso a quello sguardo, tutto è vuoto.
Scusa, sussurro con voce tremante,
Ma io stesso non mi so perdonare.
C'è però un ricordo, fanne una foto,
Noi due, quel prato, ti guardo sognante,
Se ti piace ti ci posso portare.
Domande da interrogazione
- Qual è il tema principale del testo?
- Come si manifesta il rimorso nel testo?
- Qual è l'emozione predominante provata dal narratore?
- Cosa rappresenta il ricordo menzionato nel testo?
- Qual è l'atteggiamento del narratore verso l'altra persona?
Il tema principale del testo è il rimorso e il desiderio di chiedere scusa per azioni impulsive che hanno causato dolore.
Il rimorso si manifesta attraverso un lamento che invade ogni sospiro e toglie il respiro al narratore, evidenziando un profondo pentimento.
L'emozione predominante è l'ansietà e il senso di colpa, che si manifestano in un capogiro e nella difficoltà di perdonare se stesso.
Il ricordo rappresenta un momento felice e sognante condiviso con l'altra persona, un'immagine che il narratore vorrebbe conservare e rivivere.
Il narratore prova ammirazione per l'altra persona, nonostante il rimorso per i gesti impulsivi, e desidera riconciliarsi e condividere nuovamente momenti felici.