Concetti Chiave
- La fiaba "Il violino, il mazzo di carte e il sacco" narra il viaggio di un soldato che, tornato dalla guerra, affronta avventure magiche e sfide che mettono alla prova il suo coraggio.
- Questa storia popolare, diffusa in diverse regioni del mondo, mescola personaggi comuni come contadini e soldati con elementi fantastici come spettri e diavoli, creando un'atmosfera immaginaria.
- I personaggi delle fiabe sono spesso privi di nomi propri e definiti dai loro ruoli o caratteristiche, come il soldato protagonista che rappresenta l'eroe coraggioso.
- La struttura narrativa della fiaba include ruoli tipici come l'eroe, il donatore del mezzo magico e l'antagonista, con azioni che seguono le funzioni narrative studiate nel XIX secolo.
- Le fiabe servono a impartire lezioni morali, esaltando le buone azioni e punendo quelle malvagie, con il bene che trionfa solo attraverso sforzi e meriti del protagonista.
Coraggio del soldato: viaggio tra magia e avventure
Un soldato torna dalla guerra e lungo il viaggio fa un incontro che cambiarà il suo destino.Affronterà prove difficili ma il suo coraggio sarà premiato. La fiaba Il violino, il mazzo di carte e il sacco appartiene alla tradizione popolare dell'Europa centrale, ma ritorna anche nel patrimonio folclorico delle regioni caucasiche, in Palestina e nell'America settentrionale di lingua francese. Una versione simile è presente anche nelle Fiabe dei fratelli Grimm.
Nelle fiabe i personaggi popolari, come i contadini e i soldati, si mescolano con spettri, apparizioni, fantasmi e diavoli, che forniscono alla storia una dimensione immaginaria e fantastica. I personaggi, inoltre, raramente hanno un nome proprio e sono definiti dal loro mestiere o dalle loro caratteristiche dominanti, senza sfumature psicologiche. Ne Il violino, il mazzo di carte e il sacco, il protagonista è un soldato che torna a piedi dalla guerra, particolare che ricorda il periodo medievale quando; finita la stagione delle battaglie, gli eserciti venivano sciolti.
Lo scopo d'azione presente nella fiaba
In questa fiaba possiamo inoltre riconoscere alcune delle più ricorrenti sfere d'azione delle fiabe:• l'eroe, ruolo che appartiene al coraggioso soldato;
• il donatore del mezzo magico, ruolo rivestito dalla figura misteriosa che appare sotto le spoglie di un vecchio;
• l'antagonista, sfera d'azione che spetta ai dodici diavoli.
Ciascun ruolo è poi caratterizzato da alcune azioni tipiche. Nel caso del nostro protagonista: riceve il mezzo magico che gli permetterà di avere la meglio sui suoi antagonisti; affronta una prova di coraggio, il castello stregato; lotta con i diavoli; ottiene un premio per la sua impresa.
Lo scopo delle fiabe è sempre stato quello di fornire un'educazione morale ai giovani ed è per questo che spesso vengono esaltate le buone azioni e punite quelle malvagie; è inteso, tuttavia, che il bene non può trionfare troppo facilmente, senza che vi sia merito da parte del protagonista. Ne Il violino, il mazzo di carte e il sacco il soldato deve affrontare delle prove di coraggio e può superarle con il mezzo magico ottenuto grazie alla generosità dimostrata al vecchio.
Il soldato si trova lontano da casa, al sopraggiungere della notte, presso una città ignota e ben presto entrerà in un castello stregato: tempi, luoghi e situazioni tipici delle fiabe. Essi sono funzionali alla creazione di un'atmosfera misteriosa che suscita paura e inquietudine (anche questi ingredienti fondamentali di molte fiabe), danno risalto all'impresa del coraggioso soldato e si prestano a scene molto suggestive per la mentalità popolare, che da sempre fantasticava sulle sfarzose dimore abitate dai signori.
Nella seconda metà dell'Ottocento, lo sviluppo degli studi psicologici ha influenzato anche la ricerca sulle fiabe. Egli chiama tali azioni funzioni narrative e ne annovera ben 31, che naturalmente non sono sempre tutte presenti in ciascuna fiaba, ricorrendovi però costantemente in numero più limitato. Le funzioni che si incontrano più frequentemente sono le seguenti.
Domande da interrogazione
- Qual è il tema principale della fiaba "Il violino, il mazzo di carte e il sacco"?
- Quali sono i ruoli principali identificati nella fiaba?
- Qual è lo scopo educativo delle fiabe secondo il testo?
- Come contribuiscono i tempi, i luoghi e le situazioni alla narrazione della fiaba?
Il tema principale è il viaggio di un soldato che, dopo la guerra, affronta prove difficili e viene premiato per il suo coraggio, con elementi di magia e avventura.
I ruoli principali sono l'eroe (il soldato coraggioso), il donatore del mezzo magico (un vecchio misterioso) e l'antagonista (i dodici diavoli).
Lo scopo educativo delle fiabe è fornire un'educazione morale ai giovani, esaltando le buone azioni e punendo quelle malvagie, con il bene che trionfa grazie al merito del protagonista.
Essi creano un'atmosfera misteriosa che suscita paura e inquietudine, esaltando l'impresa del soldato e offrendo scene suggestive per la mentalità popolare.