Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Giunti, frizioni e freni - formule Pag. 1
1 su 4
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
Estratto del documento

(lavorano per attrito e i bulloni a trazione)

GIUNTI A DISCHI

(σ ּ A ) ּ n ּ f = F f = 0,32

am res a ø

M = F ּ r = (σ ּ A ) ּ n ּ f ּ

max a am res 2

(i bulloni lavorano a taglio)

GIUNTI A FLANGE ø

M = τ ּ A ּ n ּ

max max gambo 2

σ snerv . vite

τ = 1,7 < a < 2,5

max ⋅

3 a

σ rot . vite

τ = a > 2,5

max ⋅

3 a

FRIZIONE RADIALE M = momento torcente trasmissibile

t

ø

= P ּ n ּ f ּ P = pressione specifica n = n° pattini

M

t sp sp

2 f = coeff. attrito

F 2

P = 0,2 < P < 0,3 [N/mm ] F = forza A = area contatto

sp sp c

A

c

FRIZIONE ASSIALE

+

R r

M = F ּ f ּ

t 2

FRIZIONE CONICA

( )

+

R r

⋅ ⋅

F f 2

M =

t α

sen M = F ּb

f a

FRENI A NASTRO

F ּ (a + b) = t ּa senso orario

F ּ (a + b) = T ּa senso antiorario

⋅α ⋅

f

e t

T = 0,2 < f < 0,3

T – t = F α = angolo di avvolgimento in radianti

a

FRENI A CEPPO Skuola.net

by

2 M ⎛ ⎞

a

f ⎜ ⎟

⋅ ± c

F = ⎜ ⎟

D l f

⎝ ⎠

+ senso orario – senso antiorario

FRENI A DISCO

M = F ּf ּ n ּr 0,4 < f < 0,6 n = n° pastiglie r = raggio d’azione

f

F = P ּA (pressione ּarea)

RISOLUZIONE PROBLEMI

C – C = I ּ ε C = coppia motrice C = coppia resistente = M

m r m r f

1 ⋅ 2

m r momento d’inerzia di massa

I = 2 ω

Δ accelerazione angolare

ε = t 1 [ ]

ε

ω ⋅

⋅ 2

t

t rad

α = = giri per fermarsi

2

α

n° giri = π

2

RAPPORTO COPPIA / POTENZA

P

= 9549 ּ

M

t n

DIMENSIONAMENTO ALBERO

P + t

d = 172 ּ 3 ω τ 1

⋅ am

π

⋅ ⋅

2 n

ω = 60 RF)

DIMENSIONAMENTO RUOTA CONDUTTRICE (METODO

⋅ ⋅ ⋅

2 M f q

≥ t s

m 3 σ λ ε

⋅ ⋅ ⋅

z

1

am RH)

DIMENSIONAMENTO RUOTA CONDUTTRICE (METODO

⎛ ⎞

⋅ ⋅

2

K M f 1 1

⎜ ⎟

≥ ⋅ + ⋅ ⋅

t s 9 h n

0,69 ּ

m ⎜ ⎟

3 λ

⋅ ⋅

2 z z

HB z ⎝ ⎠

1 2

1

LEGENDA SIGLE E RISPETTIVI VALORI

M momento torcente [Nm]

t Skuola.net

by

P potenza [KW]

N n° di giri [rpm]

d diametro albero [mm]

ω velocità angolare [rad/s] 2

τ resist. ammissibile al taglio [N/mm ]

am

t altezza linguetta [mm]

1

f fattore di servizio

s Tipi di Urti

azionamento Limitati Sensibili Notevoli

Motore elettrico 1.25 1.5 1.75

Motore a c. i. a più cil. 1.5 1.75 2

Motore a c. i. monocil. 1.75 2 2.25

z n° denti ruota conduttrice

1

z n° denti ruota condotta

2

λ rapporto tra lunghezza della ruota e il suo modulo

λ Tipo di ruota

< 12 Ruote a denti dritti

12 < λ <15 Ruote a denti dritti precise

< 30 Ruote a denti elicoidali

< 100 Grandi ruote bielicoidali, piccolo modulo

q fattore di forma

z Dentatura

(n° denti) esterna interna

12 4.75 -

15 3.90 -

20 3.37 1.70

25 3.14 1.80

30 3.05 1.90

35 2.97 1.95

40 2.90 2.00

50 2.80 2.10

60 2.72 2.15

80 2.63 2.20

100 2.57 2.30

∞ 2.50 2.50

ε coefficiente di Lewis = 1,5

K coefficiente di materiale

K

Materiale

Acciaio su acciaio 473

Acciaio si ghisa 385

Ghisa su ghisa 335

h ore di funzionamento

h Tipo di macchina

300 ÷ 3000 Apparecchiature di uso domestico, macchine agricole, strumenti,

attrezzature mediche

3000 ÷ 8000 Macchine con funzionamento per brevi periodi o ad intermittenza:

utensili elettrici portatili, paranchi d’officina, macchine per l’edilizia

8000 ÷ 12000 Macchine con alta affidabilità operativa, funzionanti per brevi periodi

o ad intermittenza: ascensori, montacarichi, gru per merci

10000 ÷ 25000 Macchine funzionanti 8 ore al giorno non sempre pienamente

utilizzate: azionamenti ad ingranaggi, motori elettrici per le industrie,

frantoi rotativi

20000 ÷ 30000 Macchine funzionanti 8 ore al giorno pienamente utilizzate: macchine

utensili, da legno, da stampa, ventilatori, centrifughe, trasportatori a

nastro Skuola.net

by

Dettagli
Publisher
4 pagine
2021 download