Appiano  

Versioni di greco che riportano in lingua greca il testo originale delle opere dell'autore greco classico Appiano da cui vengono tratte. Si prendono in considerazione sia i testi originali greci che vengono riportati sia le traduzioni delle versioni medesime in lingua italiana. Tra le versioni di greco analizzate di Appiano ecco quelle presenti: Prodigi che precedettero la guerra civile, La guerra con Annibale, la traduzione della versione presente nel libro 14 della Storia romana, opera di Appiano.
…continua

Autori Minori  

In questa sezione sono presenti numerose versioni di greco con il testo originale greco e con la traduzione italiana delle stesse in lingua italiana degli autori classici greci minori. Sono presenti ad esempio le versioni dell'autore greco Andocide, le versioni dell'autore greco Apollodoro, le versioni dell'autore greco Eschine, le versioni dell'autore Longo Sofista, dell'autore Licurgo, le versioni di Marco Aurelio, alcuni testi greci di versioni dell'autore greco Teofrasto.
…continua

Demostene  

Raccolta di appunti di greco che contengono all'interno le più importanti versioni di greco con testo antico greco e traduzione italiana dello stesso dell'autore Demostene. Ecco i titoli delle versioni più conosciute di Demostene, di cui sono presentate anche le traduzioni in lingua italiana: Contro Afobo I, l'Olintiaca, Contro Leptine, Per la corona, Per La Libertà Dei Rodiesi. DI queste versioni vengono riportate attente traduzioni che sono state effettuate in lingua italiana.
…continua

Erodoto  

Sezione ricca di versioni di greco con testo greco antico accompagnato dalle traduzioni in lingua italiana delle celeberrime Storie dell'autore greco antico Erodoto. Delle Storie vengono tradotti i seguenti passi: le Storie, Libro I, Paragrafo 30, il Sogno di Artabano, la descrizione di Babilonia nelle Storie, le Storie con traduzione del Libro I Paragrafo 26-30, le Storie con traduzione del Libro I Paragrafo 31-33; le Storie con traduzione del Libro III, le Storie con traduzione del Libro VI; le Storie con traduzione del Libro VII.
…continua

Esopo  

Versioni di greco sulle favole più celebri dell'autore famoso Esopo: la volpe e l'uva, la gallina dalle uova d'oro e molte altre come ad esempio le seguenti: Ermes e gli artigiani, Ermes e lo scultore, Il pescatore, i pesci piccoli e quelli grossi, L'usignolo e lo sparviero, l'asino e l'asinaio, L'uomo brizzolato e le sue amanti, Il serpente calpestato e Zeus, Il viandante e la verità, Il leone e l'asino a caccia insieme, I due nemici, I boscaioli ed il pino. Tutte le versioni presentano sia il testo greco classico sia la traduzione dello stesso in lingua italiana.
…continua

Isocrate  

Versioni di greco che presentano sia il testo greco classico sia la traduzione in lingua italiana sulle orazioni, le epistole e le altre opere di Isocrate. Tra le versioni di greco di Isocrate presenti si ricordano: la traduzione de Panegirico - Paragrafi 85 - 86, 183 -184, in cui si descrive l'alleanza di Atene e Sparta contro i Persiani; Archidamo, con traduzione dei paragrafi 107 - 109; l'Elogio Di Atene - Panegirico 38 - 39; il Panatenaico con traduzione dei celebri paragrafi 95 e 96; la versione greca Sulla pace, paragrafi 121 e 123 e tante altre versioni ancora.
…continua

Lirici  

Versioni di greco dei lirici greci antichi che presentano il testo greco originale e la traduzione delle stesse in lingua italiana. Tra le versioni di greco tradotte che sono presenti in questa sezione vi sono i celebri Frammenti di Alceo, i celebri Frammenti di Anacreonte, i Frammenti di Callino, i Frammenti del lirico greco Mimnermo, i Frammenti di Saffo, traduzione dal greco all'italiano di sue opere come ad esempio la Preghiera ad Afrodite, l'Invocazione a Venere, il Plenilunio, i più celebri Frammenti di Tirteo, i Frammenti più noti di Solone.
…continua

Lisia  

Ricca sezioni di versioni di greco del celebre autore antico greco Lisia che rientrano nel genere letterario greco delle orazioni, di cui si riportano sia il testo greco classico sia la traduzione medesima in lingua italiana. Tra le versioni presenti di Lisia ricordiamo le seguenti: la sezione di versioni greche Contro Eratostene, l'Epitafio; tra le altre orazioni eccone altre famose di cui si traducono alcuni paragrafi, come per esempio Contro Agorato, Contro Diogitone, Per Mantineo, Per l'invalido, Per il soldato.
…continua

Luciano  

Versioni di greco di Luciano conosciuto anche come Luciano di Samosata, il quale ha svolto varie professioni, come ad esempio quelle di retore, di filosofo e di scrittore. Sono presenti i testi greci originali tradotti in lingua italiana delle seguenti versioni di Luciano, tra cui ricordiamo i paragrafi 63, 64, 65 e 67 del Demonatte, la traduzione di alcuni paragrafi della versione cononsciuta come Ermotimo, Il Sogno, Menippo (La Negromanzia) - Paragrafo 16, Sogno O Vita Di Luciano - L'eloquenza parla a un giovane.
…continua

Omero  

Versioni di greco dell'antico poeta greco Omero che scrisse i due celebri poemi epici dell'Iliade e dell'Odissea. Nei libri dell'Iliade viene descritta la celebre guerra tra Antichi Greci e i Troiani, la quale era scoppiata a causa del rapimento della regina Elena, moglie di Menelao, effettuato dal principe troiano Paride. Nei libri dell'Odissea invece viene descritto il rientro per mare del re greco di Itaca Ulisse verso la sua terra. Vengono descritte all'interno dell'Odissea tutte le peripezie che Ulisse deve affrontare nel corso del suo lungo viaggio prima di ritornare ad Itaca dalla moglie e regina Penelope.
…continua

Platone  

Sezione ricchissima di versioni di greco con testo greco originale e traduzione delle stesse in lingua italiana del filosofo e scrittore dell'antica Grecia Platone. In questa sezione sono presenti le versioni di greco che fanno parte delle celebre opera di Platone che si intitola Critone, che rientra nel genere del dialogo e che è stato scritto dal filosofo greco in età giovanile. In questo dialogo viene fondamentalmente spiegato il pensiero filosofico dell'antico filosofo greco Socrate. Del Critone vengono tradotti precisamente i seguenti paragrafi noti: 43, 45, 46 e 48.
…continua

Plutarco  

Versioni di greco con testo greco originale e traduzione in lingua italiana del celebre scrittore, biografo, sacerdote e filosofo greco antico Plutarco che visse sotto l'Impero romano, ma che scriveva in lingua greca antica. Vengono presentate le versioni di greco contenute all'interno del celebre libro scritto da Plutarco che prende il nome di Vite parallele; si tratta di tutta una serie di biografie di uomini molto celebri scritte dal celebre autore greco tra il I secolo e il II secolo. Tra le biografie tradotte dal greco all'italiano in questa sezione vi sono quelle dei seguenti personaggi: Camillo, Giulio Cesare, Mario, Temistocle e Teseo.
…continua

Polibio  

Versioni di greco con testo originale in lingua greca e traduzione riportata in lingua italiana del celebre storico antico greco Polibio. L'opera letteraria più importante scritta da Polibio è nota con il titolo Storie. Le versioni di greco che sono presenti all'interno della sezione presente sono le seguenti: Battaglia di Ecnomo: disposizione dei Cartaginesi che si trova nel libro Storie; Eroi romani: Orazio Coclite, di Polibio, Storie, Libro 6, paragrafi 55.1-55.4; la traduzione del brano greco tratto sempre da Storie, 3. 89. 1 -7 su Quinto Fabio Massimo e la sua tattica contro Annibale.
…continua

Senofonte  

Versioni di greco con testo originale greco e traduzione in lingua italiana dello storico greco antico Senofonte, autore anche della celebre opera storica dal titolo Anabasi che risale al periodo del 4 secolo a. C. All'interno della seguente sezione vengono riportate versioni dai seguenti titoli: Agesilao, traduzione del capitolo 2, paragrafo 13: testo e traduzione; la versione Arte di comando, di Senofonte, Anabasi, libro 2, 6, 8-11; Ierone, consigli ad un principe, capitolo 11, paragrafi 7 -12; l'opera Memorabilia, con traduzione del libro 4, capitolo 7, paragrafi 1-3; il capitolo 2, libro 6 della sua opera più famosa, l'Anabasi.
…continua

Tragediografi  

Versioni di greco degli antichi tragediografi greci che presentano il testo greco originale con traduzione italiana delle stesse. Tra quelle presenti ecco le principali che sono le seguenti: il parodo e anche il prologo dell'Edipo a Colono di Sofocle; la traduzione ripresa in maniera letterale del celebre prologo della nota tragedia "Le Baccanti" scritta dal tragediografo greco Euripide (traduzione dei versi 1- 62); la traduzione in lingua italiana della celebre opera Medea di Euripide; i versi 891-915 dell'Antigone di Sofocle.
…continua

Tucidide  

Versioni di greco dell'autore greco antico Tucidide con testo originale in lingua greca antica e la traduzione in lingua italiana. Tucidide era uno storico e soldato greco. Le versioni che sono riportate nella sezione sono le seguenti: Assedio di Platea che fa parte della sua opera Guerra del Peloponneso, libro 3, paragrafo 21; la traduzione del brano Atene è la scuola della Grecia che è stato tratto sempre dall'opera di Tucidide nota con il titolo La guerra del Peloponneso, 2. 41; la versione greca dal titolo Nicia sconsiglia la spedizione siciliana presente sempre nell'opera La guerra del Peloponneso.
…continua

Versioni Del Mese  

Sezione ricchissima di versioni di greco su vari autori greci che presentano il testo greco e la traduzione in lingua italiana. Tra le versioni presenti si ricordano alcune delle seguenti: Agesilao dispone le truppe prima della battaglia di Mantinea dell'autore greco Senofonte; la versione Cesare e i pirati dell'autore greco Plutarco; Cimone sconfigge i Persiani a Cipro dell'autore greco Diodoro Siculo; la versione Coloro che sono morti combattendo per la patria meritano dell'autore greco Lisia; la versione I Greci sono liberi grazie al coraggio dei loro antenati dell'autore greco Senofonte e tante altre.
…continua