Concetti Chiave
- L'ultrametamorfismo si verifica quando la pressione e la temperatura elevate causano una parziale fusione della roccia.
- Alti valori di temperatura e pressione possono generare migmatiti e magmi anatettici, portando alla rifusione del materiale.
- Il metamorfismo coinvolge cambiamenti fisici e chimici nelle rocce, mantenendo la composizione chimica globale e alcune caratteristiche originarie.
- La cristallizzazione metamorfica permette la formazione di nuove rocce e condizioni di equilibrio con l'ambiente circostante.
- La classificazione delle rocce in facies metamorfiche dipende dalla profondità e dalle condizioni di temperatura e pressione a cui sono state esposte.
Ultrametamorfismo
Quando la pressione verticale comporta un grande innalzamento di temperatura e pressione si può arrivare ad una parziale fusione del materiale della roccia e si parla di ultrametamorfismo.Ad alti valori di temperatura e pressione si possono formare le migmatiti e i magmi anatettici.
Si verifica addirittura il fenomeno della rifusione.
Essenzialmente nel metamorfismo operano aspetti fisici come temperatura e pressione o combinazione di entrambi che sono gli agenti del metamorfismo.
Le rocce soggette a metamorfismo subiscono il fenomeno della cristallizzazione metamorfica ovvero cambiamenti fisici e chimici che portano alla formazione di una nuova roccia e nuove condizioni di equilibrio con l'ambiente.
La composizione chimica globale si conserva e a volte si preservano anche delle caratteristiche originarie della roccia interessata dal metamorfismo che consentono di risalire alla sua natura che sia essa sedimentaria magmatica o già metamorfica.
La ricristallizzazione delle rocce dipende dalla temperatura e dalla pressione della profondità a cui hanno subito il processo e consente di raggrupparle in cosiddette facies metamorfiche.
La facies metamorfica è l'insieme dei caratteri litologici e paleontologici di una roccia e varia a seconda della profondità.