Video appunto: Rocce Metamorfiche (3)
-Le Rocce Metamorfiche-
Le Rocce Metamorfiche si formano in seguito alla trasformazione di altre rocce, provocata da aumenti di pressione e di temperatura.
Il Metamorfismo è quindi un processo che avviene in profondità, all’interno della crosta terrestre, senza che si arrivi alla fusione del materiale coinvolto.
Esistono due tipi di metamorfismo:
• Metamorfismo di Contatto: avviene soprattutto in superficie ed interessa rocce venute a contatto con un magma;
• Metamorfismo Regionale: interessa grandi aree in profondità nella crosta.
A seconda dello stadio raggiunto, il metamorfismo viene definito di grado basso, medio o alto.
-Il Metamorfismo di Contatto-
Il Metamorfismo di Contatto è dovuto all’alta temperatura ed è caratterizzato da basse pressioni; avviene quando un magma risale lungo la crosta e provoca un forte innalzamento di temperatura nelle rocce con cui viene a contatto.
In questo caso, ad esempio, i Calcari sono trasformati in Marmi.
-Il Metamorfismo Regionale-
Il Metamorfismo Regionale avviene quando, a causa dei movimenti della crosta terrestre, delle rocce sedimentarie o magmatiche sprofondano per kilometri, venendo sottoposte poi ad alte temperature e forti pressioni
A causa delle forti pressioni, le rocce che derivano dal processo metamorfico presentano una scistosità, ossia la proprietà di suddividersi facilmente in lastre secondo piani paralleli.