matte111
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Un terremoto è una vibrazione che si verifica nella crosta terrestre, con l'ipocentro come punto di origine e l'epicentro come proiezione in superficie.
  • Henry Reed spiegò i terremoti con la teoria del rimbalzo elastico, dove le rocce si rompono liberando energia elastica e generando onde sismiche.
  • Esistono due tipi principali di terremoti: tettonici, causati dalla rottura delle rocce, e vulcanici, legati alle eruzioni.
  • Le onde sismiche causano oscillazioni del terreno, influenzando strutture in superficie come edifici e ponti, provocando fratture e cambiamenti del terreno.
  • I danni agli edifici sono influenzati dalla durata delle scosse, dalla frequenza delle onde, dai materiali usati e dalle caratteristiche del terreno.

Indice

  1. Definizione e origine dei terremoti
  2. Tipi di terremoti e loro effetti
  3. Danni causati dai terremoti

Definizione e origine dei terremoti

Il terremoto è una vibrazione che si verifica nella crosta terrestre o nella parte superiore del mantello. Il punto del sottosuolo in cui inizio la propagazione delle vibrazioni hai chiamato ipocentro mentre l’epicentro e la sua proiezione nella superficie terrestre.
Il primo a spiegare l'origine dei sismi fu Henry Reed che lavoro la teoria del rimbalzo elastico, secondo lui i terremoti avvengono a causa delle rocce che sottoposte a spinte o pressioni si comportano in maniera elastica fino a quando raggiungono un limite di rottura, superato questo limite la roccia si spezza e libera tutta l'energia elastica provocando delle vibrazioni dette onde sismiche. I terremoti provocano le faglie cioè una superficie di taglio tra due blocchi di roccia, però una volta formata la faglia il terremoto può avvenire un'altra volta perché questa si potrebbe riattivare, ci sono in un terremoto due tipi di scosse la prima è detta scossa premonitrice che avverte del terremoto mentre la seconda e detta scossa di assestamento che ne indica la fine.

Tipi di terremoti e loro effetti

Terremoto possa essere di due tipi:

Terremoti tettonici che avvengono quando si rompono le rocce e si libera l'energia elastica.

Terremoti vulcanici che sono di avvertimento di eruzioni vulcaniche.

Quando le onde sismiche raggiungono la superficie provocano delle oscillazioni nel terreno che si trasmette a tutto ciò che si trova in superficie come case e ponti. I terremoti possono formare fratture nel terreno con la conseguenza dell’abbassamento e il sollevamento di esso e ciò provoca le rotture delle ferrovie e o la deviazione dei fiumi.

Danni causati dai terremoti

I danni agli edifici sono provocati dalle vibrazioni orizzontali del terreno e dipendono dalla durata della scossa, quante volte le onde attraversano l’edificio, il materiale con cui è fatto e anche il terreno dove è appoggiato. Le vittime sono causate soprattutto dai crolli degli edifici e dagli incendi provocati dalle tubature del gas rotte.

Domande da interrogazione

  1. Che cosa causa i terremoti secondo la teoria del rimbalzo elastico?
  2. Secondo la teoria del rimbalzo elastico di Henry Reed, i terremoti avvengono quando le rocce, sottoposte a pressioni, si comportano in maniera elastica fino a raggiungere un limite di rottura. Superato questo limite, la roccia si spezza e libera energia elastica, provocando onde sismiche.

  3. Quali sono i due tipi principali di terremoti e come si differenziano?
  4. I due tipi principali di terremoti sono i terremoti tettonici, che avvengono quando si rompono le rocce liberando energia elastica, e i terremoti vulcanici, che sono segnali di avvertimento di eruzioni vulcaniche.

  5. Quali sono i principali danni causati dai terremoti agli edifici?
  6. I principali danni agli edifici sono causati dalle vibrazioni orizzontali del terreno, che dipendono dalla durata della scossa, dal numero di onde che attraversano l'edificio, dal materiale di costruzione e dal tipo di terreno su cui è appoggiato. Le vittime sono spesso causate dai crolli degli edifici e dagli incendi dovuti a tubature del gas rotte.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community