enricopava
Ominide
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • I terremoti sono causati dalla liberazione di energia accumulata nella litosfera, generando vibrazioni naturali del suolo.
  • L'ipocentro è il punto in profondità dove l'energia viene rilasciata, mentre l'epicentro è il punto sulla superficie dove le scosse si avvertono maggiormente.
  • Le cause dei terremoti includono crolli sotterranei, esplosioni, attività vulcanica e fratture tettoniche.
  • Secondo la teoria del rimbalzo elastico, i terremoti tettonici si verificano quando rocce sotto pressione si deformano e poi si rompono.
  • Le scosse sismiche possono includere una forte scossa principale, preceduta da scosse premonitrici e seguita da repliche o sciami sismici.

Indice

  1. Definizione e concetti base
  2. Origine dei terremoti tettonici

Definizione e concetti base

I terremoti sono vibrazioni naturali del suolo provocate dalla liberazione di energia meccanica accumulata all'interno della litosfera.

L'ipocentro è il luogo in profondità in cui viene liberata l'energia, dal quale partono le vibrazioni elastiche in tutte le direzioni.

L'epicentro è il punto della superficie terrestre situato verticalmente sopra all'epicentro dove le scosse sismiche sono avvertite prima e con maggiore intensità.

- da crollo di una volta di una grotta sotterranea;

- da esplosione dovuti alla detonazione di dispositivi chimici o nucleari nel sottosuolo;

- vulcanici che accompagnano le eruzioni vulcaniche;

- tettonici quando masse rocciose si fratturano improvvisamente in zone della litosfera sottoposte a forti tensioni.

Origine dei terremoti tettonici

I terremoti tettonici si originano da blocchi di rocce in profondità sottoposte all'azione di forti pressioni orientate. Il blocco di rocce inizialmente si comporta in modo elastico, cioè si deforma lateralmente accumulando energia. Quando la forza supera il limite di elasticità della roccia, il blocco roccioso si spacca generando una faglia: una frattura lungo la quale due blocchi rocciosi si muovono in senso opposto.

Il punto di rottura diventa quindi l'ipocentro e l'energia accumulata si libera con una forte scossa principale, che può essere preceduta da delle scosse premonitrici, o succeduta da scosse dette repliche o da uno sciame sismico se le scosse diventano sempre più forti per poi decrescere.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community