sbardy
Genius
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • I terremoti sono causati da forze tettoniche che scuotono violentemente il suolo, causando danni a persone e infrastrutture.
  • Il meccanismo del "rimbalzo elastico" spiega come le rocce si deformano e accumulano energia fino a rompersi e muoversi lungo le faglie.
  • Le faglie sono fratture profonde nel terreno dove avvengono i movimenti del suolo, con vari tipi che differiscono tra loro.
  • La faglia di S. Andreas è un noto esempio situato lungo la costa ovest degli Stati Uniti, muovendosi verso S. Francisco e Los Angeles.
  • Reid, un sismologo americano, ha spiegato per primo nel 1911 il meccanismo che genera i terremoti, studiando l'evento di S. Francisco del 1906.

L’uomo,nel corso della sua vita è costretto a vivere di paure, angosce e dolori in relazione alle catastrofi naturali,come i terremoti ed i vulcani,nei confronti dei quali ha la percezione della sua fragilità di fronte alla natura.
I terremoti e le eruzioni esplosive sono eventi devastanti che possono causare ingenti danni a persone ed infrastrutture.

I terremoti sono manifestazioni dell’azione di forze tettoniche (forze del movimento delle placche) all’interno della crosta terrestre.

Essi sono violenti scuotimenti del suolo che possono provocare gravi danni a persone ed infrastrutture.
Nel 1911 Reid,sismologo americano,spiegò per la prima volta il meccanismo che genera i terremoti, dirigendo un’inchiesta sul terremoto che colpì S.Francisco nel 1906.Il movimento che egli definì “rimbalzo elastico”,costituisce la base stessa del meccanismo che genera i terremoti. La teoria prevede che le rocce che compongono la crosta terrestre abbiano un comportamento elastico. Quando le forze che le tengono insieme vengono superate da quelle che le deformano, accumulano energia fino a giungere al punto di rottura ed allo spostamento delle due parti che avevano accumulato energia. Lo spostamento avviene sia verticalmente che orizzontalmente e, di solito, tali spostamenti e le rotture si hanno lungo delle linee chiamate faglie.
Una faglia è, sostanzialmente, una frattura nel terreno,profonda anche vari chilometri,lungo la quale avvengono i movimenti del terreno,inoltre esistono vari tipi di faglie molto diverse fra loro.
Interessante è il caso della famosa faglia di S.Andreas che corre lungo la costa Ovest degli Stati Uniti e che,lentamente, si avvicina alle città di S.Francisco e di Los Angeles alla velocità di 2 cm l’anno.

Domande e risposte