ileniaa52
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • I terremoti sono vibrazioni della crosta terrestre causate dal rilascio di energia in un punto interno chiamato ipocentro.
  • Le onde sismiche principali sono di tre tipi: P (longitudinali), S (trasversali) e superficiali, che influenzano la struttura della Terra.
  • Il sismografo è lo strumento utilizzato per registrare le vibrazioni sismiche e produrre un sismogramma.
  • La scala Mercalli valuta i danni causati dai terremoti, mentre la scala Richter misura la magnitudo con calcoli logaritmici.
  • I terremoti spesso si verificano nelle zone di incontro tra placche e possono causare gravi conseguenze come maremoti e inondazioni.

I terremoti sono vibrazioni della crosta terrestre, provocate da uno scatenarsi di energia da un punto interno della crosta chiamato ipocentro che si ripete su un punto in verticale sulla crosta che si chiama EPICENTRO. Da qui si sviluppano le onde che creano danni. Le onde possono essere:

Indice

  1. Tipi di onde sismiche
  2. Strumenti per lo studio sismico
  3. Cause e conseguenze dei terremoti

Tipi di onde sismiche

    P (primae): sono le prime ad arrivare allo strumento, causano vibrazioni longitudinali, esse provocano la deformazione della roccia nella stessa direzione dell'onda. Vanno dai 17 ai 13 km/s e si propagano nei fluidi e nei solidi.

    S (segundae): sono le seconde ad arrivare allo strumento. Esse causano delle vibrazioni perpendicolari al senso di propagazione dell'energia. Vanno dai 4 ai 7 km/s e non si propagano nei fluidi.

    Superficiali: sono a risultante delle onde nominate in precedenza e posso essere di modo sussultorio o ondulatorio. Lo studio delle onde ci permette di scoprire la struttura della terra.

Strumenti per lo studio sismico

Per studiare i terremoti viene utilizzato il sismografo. Questo è uno strumento che si basa su una parte ancorata a terra che percepisce la vibrazione e trasmette le informazioni ad una parte scrivente che scrive il SISMOGRAMMA.
Il terremoto viene letto con due scale:

    Mercally: essa è una scala chiusa, fino a 12°. Valuta i danni a cose e persone. Non è molto affidabile visto che valuta nella stessa maniera terremoti avvenuti in posti completamente differenti.

    Richter: essa è una scala che valuta l'energia sprigionata dal terremoto (magnitudo) e la calcola secondo un calcolo di logaritmi confrontando il terremoto con uno avvenuto a circa 100 km di distanza. E' più affidabile dal momento che è un calcolo matematico.

Cause e conseguenze dei terremoti

I terremoti avvengono per lo più quando c'è l'incontro tra le placche.

Le conseguenze dei terremoti sono disastrose. Essi infatti possono creare inondazione inquinamento, maremoti.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono i tipi di onde sismiche e le loro caratteristiche principali?
  2. Le onde sismiche si dividono in tre tipi: P (primae), che causano vibrazioni longitudinali e si propagano nei fluidi e nei solidi; S (segundae), che causano vibrazioni perpendicolari e non si propagano nei fluidi; e le onde superficiali, che possono essere sussultorie o ondulatorie.

  3. Quali strumenti e scale vengono utilizzati per studiare i terremoti?
  4. Per studiare i terremoti si utilizza il sismografo, che registra le vibrazioni in un sismogramma. I terremoti vengono valutati con la scala Mercalli, che misura i danni, e la scala Richter, che calcola la magnitudo tramite logaritmi.

  5. Quali sono le cause principali dei terremoti e le loro conseguenze?
  6. I terremoti avvengono principalmente a causa dell'incontro tra le placche tettoniche. Le conseguenze possono essere disastrose, causando inondazioni, inquinamento e maremoti.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community