Concetti Chiave
- La bonifica del territorio padano iniziò già nel 1156 con la costruzione di arginature e infrastrutture per il controllo delle acque.
- La bonifica principale si svolse tra il 1566 e il 1572, concludendosi ufficialmente nel 1580, portando alla creazione di 32.500 ettari di superficie agricola.
- Una nuova fase di bonifiche iniziò con l'Unità d'Italia, culminando nel 1871 con la Grande Bonificazione Ferrarese che trasformò ampi territori in aree cerealicole produttive.
- Negli anni '20 del '900, le bonifiche continuarono con interventi significativi nelle valli di Comacchio e nel territorio di Burana, ampliando le terre agricole disponibili.
- La stagione delle bonifiche si concluse a metà degli anni '60 con il prosciugamento della Valle del Mezzano, segnando la fine di un'epoca di trasformazioni territoriali.
Storia della bonifica del territorio padano
Tutto il territorio padano è sempre stato terra di bonifica.
Già nel 1156, viene testimoniata l’esistenza di un’attività di lavoratori per costruire arginature, ponti, sostegni e chiaviche.
Nonostante ciò, la maggior parte della bonifica nel nostro territorio fu eseguita tra il 1566 e il 1572 anche se la bonifica fu dichiarata conclusa soltanto nel 1580.
Il risultato di questa impresa fu cospicuo: l’entità della superficie agricola fu almeno di 32.500 ettari.
Una seconda stagione di bonifiche e di trasformazioni territoriali si aprì con l’Unità d’Italia e con le conquiste della rivoluzione industriale.
Verso il 1871 parti la nuova Grande Bonificazione Ferrarese, dopo che la Società Bonifica Territori Ferraresi, aveva acquistato in proprietà di ben 15.182 ettari di valli.
Le stagioni di bonifica si susseguirono per tutto il resto del ‘900, a partire dagli anni ’20 con la possibilità di ricavare terre anche dalle valli di Comacchio e con i lavori di bonifica del territorio di Burana di oltre 100.000 ettari, fino alla metà degli anni ’60 con il prosciugamento della Valle del Mezzano di oltre 20.000 ettari. La stagione dei prosciugamenti volgeva ormai al termine.