Concetti Chiave
- Le rocce sono aggregati naturali di minerali formati da processi petrogenetici: magmatico, sedimentario e metamorfico.
- Le rocce magmatiche si formano per cristallizzazione diretta da un magma o lava, con classificazioni basate su silice, origine e composizione.
- Le rocce magmatiche intrusive cristallizzano lentamente all'interno della crosta terrestre, mentre quelle effusive lo fanno velocemente sulla superficie.
- La serie di Bowen spiega l'origine dei magmi e la composizione mineralogica delle rocce magmatiche, evidenziando strutture come quella pegmatiche.
- I silicati, minerali abbondanti, sono classificati in sottofamiglie come soro, ciclo, ino, fillo e tetto silicati, in base alla distribuzione dei tetraedri.
Introduzione alle rocce
Una roccia è un aggregato naturale di minerali formata da un processo petrogenetico (o litogenetico). Ci sono tre processi litogenetici. In quello magmatico la roccia si forma per consolidamento diretto da un magma all’interno della crosta terrestre (processo intrusivo) o all’esterno (processo effusivo). In quello sedimentario la roccia si forma per accumulo di materiali diversi come frammenti di roccia (clastiche), ioni(chimiche), resti di organismi (organogene.Nel processo metamorfico la roccia si forma per trasformazione di rocce precedenti per variazioni di pressione e/o temperatura.
Rocce magmatiche
Si formano per cristallizzazione diretta da un magma o da una lava. Il magma è fuso silicatico ad alta temperatura ricco di gas presente all’interno della superficie terrestre; la lava è un fuso silicatico degassato in via di raffreddamento presente sulla superficie terrestre. I magmi si classificazione in base al contenuto in silice. La SILICE SiO2 non è un minerale o una sostanza, ma serve per quantificare la presenza di silicio e ossigeno in un magma nelle proporzioni tipiche del quarzo cioè 1:2. I magmi si possono classificare anche in base all’origine e alla modalità di formazione e alla loro composizione chimica e mineralogica In base alle modalità di formazione.
Classificazione
Nelle rocce magmatiche intrusive il magma cristallizza lentamente all’interno della crosta terrestre in presenza di gas. Nelle Rocce magmatiche effusive il magma diventato lava cristallizza velocemente sulla superficie terrestre degassando. Nelle rocce magmatiche ipoabissali la parte più leggera del magma ricchissima di gas cristallizza in fratture vicino alla superficie. Le rocce magmatiche intrusive hanno tempi di raffreddamento lunghissimi (milioni di anni) in presenza di gas: tutto il tempo per costruire reticoli. Le rocce magmaticheeffusivi hanno tempi di raffreddamento brevissimi (settimane): impossibilità o grande difficoltà nel costruire reticoli. Le e rocce magmatiche ipoabissali o filoniane cristallizzano in fratture attorno alla camera magmatica dove si concentra la frazione gassosa più leggera o all’interno di bolle di magma. Struttura PEGMATITICA con cristalli di grandi o grandissime dimensioni. La serie di Bowen spiega sia l’origine dei magmi che la composizione mineralogica e la struttura delle rocce magmatiche.
Silicati
L' unità base dei silicati è lo ione tetraedrico SiO44-, sono i minerali più abbondanti sul nostro pianeta e sono classificati in sotto famiglie in base alla distribuzione dei tetraedri. I soro silicati hanno tetraedri uniti a coppie con in comune un vertice. I ciclo silicati presentano tetraedri chiusi ad anello spesso esagonale. Gli ino silicati si presentano disposti in catene con abito allungato. I fillosilicati presentano tetraedri disposti in piani mettendo in comune tre vertici. I tetto silicati presentano tetraedri disposti in strutture tridimensionali mettendo in comune tutti e quattro i vertici.Domande da interrogazione
- Cosa sono le rocce?
- Quali sono i tre processi litogenetici che formano le rocce?
- Come si formano le rocce magmatiche?
- Come si classificano i magmi delle rocce magmatiche?
- Quali sono le sottofamiglie dei silicati?
Le rocce sono aggregati naturali di minerali formati da processi petrogenetici o litogenetici.
I tre processi litogenetici sono il processo magmatico, il processo sedimentario e il processo metamorfico.
Le rocce magmatiche si formano per cristallizzazione diretta da un magma o da una lava.
I magmi delle rocce magmatiche si classificano in base al contenuto in silice e alla loro origine, modalità di formazione, composizione chimica e mineralogica.
Le sottofamiglie dei silicati sono i soro silicati, i ciclo silicati, gli ino silicati, i fillosilicati e i tetto silicati.