Concetti Chiave
- I vulcani sono il risultato della risalita del magma da zone profonde della crosta o del mantello terrestre.
- Le lave sono fluidi ad alta temperatura che, raffreddandosi, formano rocce magmatiche effusive, variando per contenuto di gas e temperatura.
- I gas vulcanici, costituiti principalmente da vapore acqueo, comprendono anche zolfo, cloro e azoto, simili ai gas atmosferici terrestri.
- Le piroclastiti sono frammenti di lava espulsi e solidificati in volo, comprendendo ceneri, lapilli e bombe vulcaniche.
Definizione dei vulcani
Il vulcani possono essere definiti come manifestazioni in superficie della risalita del magma, quest’ultimo si forma dopo specifiche condizioni chimiche o fisiche in zone profonde della crosta o dal mantello [involucro su cui si poggia la crosta, a circa 15-100 chilometri]. I prodotti delle eruzioni possono essere classificati come:
1. Lave, ovvero fluidi ad alta temperatura che escono dal condotto vulcanico e non presentano molti gas presenti nel magma, attraverso il raffreddamento si trasformano in rocce allo stato magmatiche effusive. Le lave non sono tuttavia tutte uguali, differiscono infatti per il contenuto dei gas e per la loro temperatura;
2. Gas, rappresentano il 5% del magma, sono emissioni aeriformi e sono per la maggior parte vapore acqueo, in minori quantità si presentano lo zolfo, il cloro e l’azoto, ovvero gli stessi gas che formano l’atmosfera terrestre;
3. Piroclastiti, ovvero brandelli o gocce di lava espulsi insieme ai gas e solidificati in volo poi depositati sulle pendici, i piroclastiti sono inoltre rocce della parete vulcanica come ceneri vulcaniche, lapilli e bombe vulcaniche;