Concetti Chiave
- Le rocce magmatiche si formano dal raffreddamento del magma, composto da gas e silicati, attraverso il processo di cristallizzazione.
- Le rocce magmatiche effusive si solidificano rapidamente in superficie, creando strutture amorfe, come pomice, ossidiana e basalto.
- Le rocce magmatiche intrusive si formano in profondità con una lenta solidificazione, permettendo la formazione di cristalli visibili.
- I batoliti sono grandi insiemi di rocce intrusive che raramente affiorano in superficie, con il granito come esempio principale.
- Il granito, una roccia intrusiva, è ampiamente utilizzato nell'edilizia per la sua robustezza e bellezza estetica.
Le rocce magmatiche
Con rocce magmatiche si intende la massa di rocce fuse che si formano o in profondità oppure nella parte superiore del mantello terrestre, composto da gas e silicati. Le rocce magmatiche nascono solitamente dopo il raffreddamento del magma, quando termina il processo di cristallizzazione e gli atomi degli elementi si posizionano nei reticoli cristallini e non potendo muoversi va a comporre la roccia. Esistono le rocce magmatiche effusive, ovvero che si formano dopo la rapida solidificazione del magna, in alcuni casi gli atomi si dispongono anche nelle celle risultando una struttura amorfa, esempi di rocce magmatiche effusive sono: pomice, molto leggera grazie alle cavità vuote che le permettono anche di galleggiare, l’ossidiana e il basalto.Esistono anche rocce magmatiche intrusive, le quali si formano dopo la lenta solidificazione del magma in profondità, le rocce che circondano il magma non permettono la dispersione del calore in maniera rapida, concedendo tempo anche per la formazione dei cristalli visibili. Ci sono degli insiemi di rocce intrusive chiamati batoliti che solo in alcuni casi giungono in superficie, esempio fondamentale è rappresentato dal granito, materiale usato fortemente nell’edilizia.