-dille-
Ominide
1 min
Vota

Concetti Chiave

  • Le rocce sedimentarie si formano attraverso la sedimentazione, un processo di accumulo di materiali organici e inorganici trasportati da agenti esogeni.
  • La diagenesi trasforma i sedimenti in rocce sedimentarie attraverso la litificazione e la cementazione, richiedendo lunghi periodi di tempo.
  • Le rocce clastiche derivano dalla litificazione di frammenti rocciosi, classificabili in conglomerati, arenarie e argilliti in base alla dimensione dei clasti.
  • Le rocce organogene si formano dall'accumulo di resti organismici, con esempi come calcari organogeni e selce, a seconda dell'origine chimica.
  • Le rocce chimiche si originano dalla precipitazione di sostanze nell'acqua, includendo rocce residuali ed evaporiti.

Indice

  1. Formazione delle rocce sedimentarie
  2. Tipi di rocce sedimentarie

Formazione delle rocce sedimentarie

Il loro processo di formazione avviene sulla crosta terrestre, attraverso:

Sedimentazione, processo di accumulo e deposizione di materiali organici e inorganici trasportati da agenti esogeni in diverse aree, come il fondo delle valli, i piedi delle montagne, deserto e spesso in ambienti marini per l’accumulo di gusci;

Diagenesi, processo vero e proprio di formazione delle rocce sedimentarie per litificazione, ovvero comparazione a causa del peso dei materiali sovrapposti, e cementazione, ossia grazie a dei pori e acqua che entra in sedimenti trasportando sostanze;

Tipi di rocce sedimentarie

I tempi sono lunghissimi, anche migliaia di anni, e in base al tempo e allo spazio possono sorgere:

1. Rocce clastiche, con litificazione di frammenti rocciosi, si distinguono in base ai clasti, ovvero le particelle: conglomerati con clasti di 2 millimetri, arenarie con clasti tra i 2 e 0,06 millimetri e infine le argilliti con clasti inferiori a 0,06 millimetri;

2. Rocce organogene, create dall’accumulo di resti e organismi, come i gusti, si distinguono in base all’origine chimica prevalente: carbonatiche [calcari organogeni], organogene silicee [selce] e depositi organici [carboni fossili];

3. Rocce chimiche, con la precipitazione di sostanze nell’acqua, come le rocce residuali o gli evaporiti;

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community