Alessia1299
Ominide
4 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • I terremoti sono causati dal rilascio di energia in profondità, generando onde sferiche che si propagano dall'ipocentro.
  • Le zone sismiche, spesso in prossimità di catene montuose o dorsali oceaniche, sono le più soggette ai terremoti.
  • Le onde sismiche si dividono in tre tipi: longitudinali (P), trasversali (S) e superficiali, con caratteristiche di propagazione diverse.
  • I terremoti vengono classificati in superficiali, intermedi e profondi, in base alla profondità dell'ipocentro.
  • La forza di un terremoto è valutata in termini di intensità (scala Mercalli) e magnitudo (scala Richter).

Il terremoto è una vibrazione della Terra prodotta dal rilascio immediato di energia in profondità.

Indice

  1. Origine e propagazione delle onde sismiche
  2. Tipologie di terremoti
  3. Teoria del rimbalzo elastico
  4. Registrazione e misurazione dei terremoti

Origine e propagazione delle onde sismiche

Il punto in cui l’energia si libera è chiamato ipocentro, da cui le onde si propagano in modo sferico (si indeboliscono con la distanza).

I terremoti si generano soprattutto nelle zone sismiche (dove ci sono catene montuose o dorsali oceaniche in movimento) mentre le zone asismiche ne risentono gi effetti attraverso le vibrazioni che si propagano.

Le rocce sono sottoposte ad uno sforzo da parte dei movimenti della crosta terrestre, quindi dapprima si comportano elasticamente fino a raggiungere il limite di rottura, poi si riattiva una faglia o se ne crea una nuova.

Tipologie di terremoti

I terremoti possono essere:

con profondità ipocentrale fino a 70 km

con profondità tra 70 e 300 km

con ipocentro a oltre 300 km.

Teoria del rimbalzo elastico

Secondo il rimbalzo elastico di Reid, con il brusco ritorno delle rocce ad uno stato di equilibrio, l’energia accumulata durante la deformazione si libera, in parte sotto forma di calore e in parte sotto forma di violente vibrazioni. (Queste si propagano dall’ipocentro)
Nel ciclo sismico si distinguono le fasi:

pre-sismica: la deformazione elastica provoca delle variazioni in alcune caratteristiche delle rocce;

post-sismica: l’area colpita va verso un nuovo equilibrio, attraverso le scosse di assestamento.

L’Dall’epicentro si muovono tre diversi tipi di onde, secondo la loro velocità: - Le onde longitudinali P sono quelle al cui passaggio le particelle della roccia oscillano avanti e indietro nella direzione di propagazione dell’onda; sono le più veloci e si muovono sulla crosta con velocità tra 4 e 8 km/s; Inoltre le onde P si trasmettono in tutti i mezzi.

- Le onde trasversali S sono quelle al cui passaggio le particelle compiono oscillazioni perpendicolari alla direzione di propagazione dell’onda; si muovono ad una velocità compresa tra i 2 e 4 km/s; Le onde S si trasmettono in tutti i mezzi tranne nei fluidi.

Le onde P ed S sono chiamate onde interne perché si generano nell’ipocentro e quando esse raggiungono la superficie, si trasformano in onde superficiali e si propagano dall’epicentro.

Le onde superficiali sono quelle le onde interne che raggiungono la superficie e si propagano

lungo la superficie terrestre dall’epicentro.

- al passaggio delle onde R, le particelle compiono orbite ellittiche su un piano verticale lungo la direzione di propagazione;

- al propagarsi delle onde L, le particelle oscillano trasversalmente sul piano orizzontale lungo la direzione di propagazione.

Registrazione e misurazione dei terremoti

Un movimento sismico viene registrato dal sismografo creando il sismogramma che indica la potenza e la durata del terremoto, la posizione dell’epicentro e la profondità dell’ipocentro.

La forza di un terremoto viene valutata in termini di - L’intensità, misurata con la scala Mercalli, divisa in 12 gradi, viene stabilita in base ai danni del sisma su persone, cose e terreno.

Per misurare la forza di un terremoto all’ipocentro, si usa la magnitudo (scala Richter) che ci da il valore reale (oggettivo) del sisma.

Domande da interrogazione

  1. Che cos'è un terremoto e come si genera?
  2. Un terremoto è una vibrazione della Terra causata dal rilascio immediato di energia in profondità, principalmente nelle zone sismiche, dove i movimenti della crosta terrestre creano sforzi sulle rocce fino al loro limite di rottura.

  3. Quali sono le differenze tra i vari tipi di terremoti in base alla profondità dell'ipocentro?
  4. I terremoti si classificano in superficiali (fino a 70 km di profondità), intermedi (tra 70 e 300 km) e profondi (oltre 300 km).

  5. Come si propagano le onde sismiche e quali tipi di onde esistono?
  6. Le onde sismiche si propagano dall'ipocentro e si dividono in onde longitudinali P, onde trasversali S e onde superficiali, ognuna con caratteristiche di propagazione e velocità diverse.

  7. Come si misura la forza di un terremoto?
  8. La forza di un terremoto si misura in termini di intensità, con la scala Mercalli, e magnitudo, con la scala Richter, che valutano rispettivamente i danni e il valore oggettivo del sisma.

  9. Qual è il ruolo del sismografo durante un terremoto?
  10. Il sismografo registra il movimento sismico creando un sismogramma, che indica la potenza, la durata del terremoto, la posizione dell'epicentro e la profondità dell'ipocentro.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community