Concetti Chiave
- Le rocce sono aggregati di minerali e possono essere omogenee o eterogenee a seconda della loro composizione minerale.
- Non essendo composti chimici, le rocce non possono essere descritte con formule, ma si classificano in base ai processi di formazione e alla composizione chimica.
- I processi litogenetici danno origine a tre principali classi di rocce: magmatiche, sedimentarie e metamorfiche.
- Lo studio delle rocce inizia con l'osservazione dell'affioramento e prosegue con l'analisi di campioni per determinare struttura e composizione.
- La struttura delle rocce è valutata soggettivamente, mentre la composizione mineralogica si basa sulle percentuali dei minerali presenti.
Composizione e classificazione delle rocce
Le rocce sono degli aggregati di minerali. La loro composizione può essere eterogenee , quando sono costituite da più minerali, o omogenee, quando sono costituite da un solo minerale.
Essendo le rocce dei miscugli non possono essere descritte attraverso delle formule.
Le rocce vengono classificate attraverso due passaggi :
1) sono divise in gruppi in base ai processi che le generano
2) ogni gruppo acquisisce un nome secondo la loro composizione chimica .
I processi che generano le rocce sono chiamati processi litogenetici a cui corrispondono tre classi di rocce:
1) le rocce magmatiche formate dal magma( processo magmatico)
2) le rocce sedimentarie formate da sedimenti ( processo sedimentario)
3) le rocce metamorfiche formate dalla ricristallizzazione dei minerali
(processo metamorfico)
Studio e analisi delle rocce
Per studiare le rocce bisogna prima osservare sul terreno l’affioramento nel suo complesso e successivamente analizzare un singolo campione, per stabilire la sua composizione. Il riconoscimento del campione avviene basandosi sulla struttura e sulla composizione mineralogica. La struttura è la parte soggettiva della roccia ( aspetto, forma, grandezza, presenza di cristalli …) . La composizione invece viene espressa valutando le percentuali dei diversi minerali presenti nel campione.