1 min. di lettura
Vota 3,5 / 5

Concetti Chiave

  • Le rocce sedimentarie si formano dall'accumulo di sedimenti sulla superficie terrestre attraverso la disgregazione fisica e alterazione chimica delle rocce esposte agli agenti atmosferici.
  • Il processo di litificazione trasforma i sedimenti accumulati in rocce sedimentarie attraverso la compattazione dei sedimenti.
  • Le rocce sedimentarie si dividono in tre categorie: clastiche, chimiche e organogene, ciascuna con metodi di formazione distinti.
  • Le rocce clastiche si identificano per la dimensione dei clasti, mentre le rocce chimiche si formano dalla separazione degli ioni vicino a mari e laghi.
  • Le rocce metamorfiche si formano per la ricristallizzazione indotta da calore e pressione, alterando la composizione mineralogica originale.

Rocce sedimentarie: le rocce sedimentarie sono esogene perché sono generate dall'accumulo di sedimenti sulla superficie terrestre. Si formano seguendo principalmente due fasi:
• Le rocce esposte ad agenti atmosferici sono soggette a disgregazione fisica e alterazione chimica. Si creano i clasti. Gli ioni in soluzione possono essere trasformati nei corsi d’acqua e precipitare.
• Con il passare del tempo i sedimenti vengono sepolti e accumulati secondo il processo di litificazione, formando rocce sedimentarie.

La compattazione è il risultato dello schiacciamento dei sedimenti deposti
Le rocce sedimentarie sono suddivise in tre categorie: rocce clastiche, rocce chimiche e rocce organogenee. Le rocce clastiche possono essere formate da minerali argillosi. Vengono identificate principalmente in base alla dimensione dei clasti. Le rocce chimiche si formano vicino alle acque di mari e laghi quando gli ioni si separano dal fluido. Le rocce organogene derivano dall’accumulo di sedimenti prodotti da attività biologiche. Comprendono le rocce carbonatiche e le rocce silicee.
Le rocce metamorfiche: queste rocce si formano grazie ad un processo metamorfico che muta la composizione mineralogica. I fattori principali di questo mutamento sono il calore, che crea la ricristallizzazione, oppure la pressione

Domande e risposte