Fabrizio Del Dongo
Genius
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • L'era cenozoica, anche detta terziaria, durò circa 60 milioni di anni e si colloca tra l'era mesozoica e l'era neozoica.
  • Comprende quattro periodi distinti: eocene, oligocene, miocene e pliocene, che segnano l'evoluzione della vita attuale.
  • Caratterizzata da intensa attività vulcanica, durante quest'era si formarono catene montuose come le Alpi e l'Himalaya.
  • La flora si arricchì di angiosperme, mentre la fauna vide la scomparsa di rettili giganti e l'emergere di mammiferi e scimmie.
  • Specie animali significative includevano Miacis, Eohippus, Machairodua e Palaeomasdtodon, antenati di animali moderni.

L’era cenozoica è detta anche terziaria e la sua durata è stata di circa 60 milioni di anni. Essa si colloca fra l’era mesozoica e l’era neozoica. All’interno, si possono distinguere 4 periodi:

eocene , il cui nome significa aurora del presente, cioè inizio della vita attuale, dal greco “eos” = aurora e kainos” = recente

oligocene, cioè poco recente, dal greco”oligos” = poco e “kainos” = recente

miocene, cioè meno recente, dal greco “mèion” = meno e “kainos” = recente

pliocene, cioè più recente, dal greco “pl.eion” = più e “kainos” = recente

Caratteristiche geologiche e climatiche

Questa era era caratterizzata da un’intensa attività vulcanica, da sprofondamenti ed innalzamenti. Si formarono alcune catene attuali come le Alpi, gli Appennini, i Carpazi, i Pirenei, l’Himalaya, il Caucaso, le Montagne Rocciose e le Cordigliere americane.
Per quanto riguarda la flora, la crosta terrestre si arricchisce di angiosperme ed acquista via vioa i caratteri dell’epoca attuale. Sono invece totalmente scomparsi i giganteschi rettili e tutte le specie di ammoniti. La Terra comincia a popolarsi di protozoi, di molluschi gasteropodi e di tutti gli ordini di mammiferi, compresi i mammiferi e le scimmie. Da aggiungere che la distribuzione dei mari e dei continenti e infine la differenziazione dei climi assumono i lineamenti e le caratteristiche attuali Questi alcuni animali presenti nell’epoca cenozoica:

Miacis, l’antenato dei cani e degli orsi attuali

Eohippus, il piccolo e primitivo cavallo che col tempo si trasformerà in un animale molto più imponente

Machairodua, un grosso felini che però scomparve alla fine del terziario

Palaeomasdtodon che darà origine all’elefante attuale

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community