Arianna1598
Sapiens
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • La Terra è composta da tre strati principali: crosta terrestre, mantello e nucleo, con la crosta che forma la base per la formazione delle rocce.
  • Le rocce sono classificate in tre tipi: ignee, sedimentarie e metamorfiche, ciascuna con origini e caratteristiche distinte.
  • Le rocce ignee derivano dalle eruzioni vulcaniche e sono suddivise in effusive e intrusive, basate sulla temperatura e il contenuto di gas del magma.
  • Il suolo si sviluppa dalla roccia madre attraverso trasformazioni fisiche, chimiche e biologiche da parte di agenti esogeni, fino a diventare suolo maturo.
  • Il suolo è classificato in base alla tessitura, permeabilità e porosità, e può essere sabbioso, argilloso, unifero, calcareo o lateritico.

Indice

  1. Struttura della terra
  2. Formazione e trasformazione del suolo

Struttura della terra

La terra è formata da tre strati: la crosta terrestre, il mantello ed il nucleo.
Gli elementi che compongono la crosta terrestre sono alla base della formazione delle rocce. Le rocce vengono classificate in: Ignee, Sedimentarie e Metamorfiche.
Le rocce Ignee derivano dall’eruzione dei vulcani. Le rocce Ignee si suddividono in due ulteriori gruppi, cioè effusive ed intrusive. Le effusive: cioè ad alta temperatura del magma e tanto gas; Le intrusive: cioè temperatura bassa del magma e con poco gas. Le rocce sedimentarie sono rocce denominate così perché si sono formate da un accumulo di sedimenti appunto (resti) di varia origine; mentre quelle Metamorfiche sono rocce che hanno subito processi di metamorfosi legati all’esposizione ad alte temperature e anche ad alte pressioni.

Formazione e trasformazione del suolo

Il suolo ha subito tre trasformazioni: Dalla roccia madre grazie alle fasi di alterazione si arriva così al suolo maturo. Ha subito queste tre trasformazioni grazie ad azioni Fisiche, Chimiche e Biologiche da agenti esogeni. Il suolo è composto da materia organica (Humus al 5%), sostanze minerali (Regolite 45%), aria e acqua. Il suolo a sua volta è formato da: Ciottoli (>2mm); Sabbia (varia dai 0,05mm ai 2mm); Limo (dai 2microm ai 50microm); per finire l’argilla (sabbia è permeabile (forza di gravità), mentre l’argilla è impermeabile per via della sua piccola statura fa sì che l’acqua non l’attraversi (forza capillare).

Il suolo può essere classificato, cioè: suolo sabbioso, suolo argilloso, suolo unifero, suolo calcareo e suolo lateritico. La tessitura consiste nel determinare quante particelle grandi o piccole ci sono nel suolo; la Permeabilità consiste nel determinare quanto sia permeabile o meno il suolo; la porosità ci indica la presenza nel terreno di spazi vuoti.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community