marti.cos
Ominide
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • La temperatura sotto la crosta terrestre segue un gradiente geotermico, aumentando di 3°C ogni 100 metri di profondità.
  • Il grado geotermico indica la profondità necessaria per un incremento di 1°C nella temperatura del sottosuolo.
  • La geoterma è un grafico che rappresenta l'aumento della temperatura in relazione alla profondità terrestre.
  • La litosfera è solida e al di sotto della temperatura di fusione, mentre l'astenosfera è parzialmente fusa e il nucleo è completamente liquido.
  • Il flusso di calore, misurato in HFU, descrive l'energia termica emessa dalla Terra.
Il calore interno della Terra

Il calore interno
Lo strato superficiale della crosta ha una temperatura pari a quella ambientale; sotto la crosta si trova un altro strato con temperatura costante, ma sempre influenzata dalla temperatura ambientale. Scendendo più in profondità, la temperatura cresce seguendo un gradiente geotermico, che rappresenta l’aumento di temperatura corrispondente ad un aumento di 100 m e che ha un valore di 3° C. il grado geotermico è invece la profondità di cui si deve scendere per avere l’aumento di 1° C.

I geofisici hanno costruito un grafico detto geoterma che descrive l’andamento della temperatura in funzione della profondità.
La litosfera essendo solida deve trovarsi al di sotto della sua temperatura di fusione, mentre l’astenosfera è parzialmente fusa e il nucleo è liquido quindi i materiali che lo compongono sono al di sopra del loro punto di fusione, l’energia termica liberata dalla terra è detta flusso di calore e si misura in HFU.

Domande e risposte