enricopava
Ominide
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Il campo magnetico terrestre è dipolare e generato dal moto del nucleo esterno, simile a una barra magnetica inclinata di 11,5°.
  • La magnetosfera è la regione spaziale influenzata dal campo magnetico terrestre, rilevabile con la bussola e il magnetometro.
  • Minerali ferromagnetici come magnetite ed ematite nelle rocce hanno una magnetizzazione permanente, persa solo oltre il punto di Curie.
  • Il paleomagnetismo studia la magnetizzazione delle rocce per ricostruire la storia del campo magnetico terrestre e le inversioni di polarità.
  • Le anomalie magnetiche sono positive se il campo roccioso è allineato con quello terrestre, negative se non lo è.

Indice

  1. Il campo magnetico terrestre
  2. Magnetizzazione e inversioni di polarità

Il campo magnetico terrestre

La Terra possiede un campo magnetico dipolare generato dal moto del nucleo esterno, simile a quello prodotto da una barra magnetica posta al centro della Terra con inclinazione di 11,5°.
La regione dello spazio in cui si sente l'azione di questo campo magnetico è detta magnetosfera. La sua direzione si può determinare con la Alcune rocce contengono dei minerali ferromagnetici (come magnetite e ematite) che possiedono una propria magnetizzazione permanente.

Il minerale perde la magnetizzazione solo se viene scaldato fino a raggiungere una data temperatura, il punto di Curie, il cui valore cambia in base alla sostanza.

Magnetizzazione e inversioni di polarità

Lo studio della magnetizzazione permanente delle rocce che si sono formate in epoche passate, consente di ricostruire la storia del campo magnetico terrestre e di stabilire quando sono avvenute le inversioni di polarità.

Se il campo magnetico della massa rocciosa è allineato con il campo magnetico terrestre attuale è un'anomalia magnetica positiva, altrimenti è negativa.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community