gaiabox
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Aristotele considera la dialettica come una tecnica per vincere una discussione confutando la tesi dell'avversario.
  • La dialettica è simile alla dimostrazione per assurdo in matematica, utilizzando argomentazioni per evidenziare contraddizioni.
  • Un confronto dialettico richiede che entrambe le parti concordino su premesse comuni, che sono fondamentali per il dibattito.
  • Le premesse condivise non devono necessariamente essere vere, ma devono sembrare verosimili al pubblico presente.
  • Aristotele consiglia di basare le premesse sull'opinione di persone considerate sagge e autorevoli per ottenere consenso.

Indice

  1. La dialettica secondo Aristotele
  2. Condizioni per il confronto dialettico
  3. Importanza delle premesse condivise

La dialettica secondo Aristotele

Tra gli scritti dell'Organon sono compresi gli studi sulla dialettica e su quella parte della dialettica che viene comunemente chiamata logica. La dialettica è considerata da Aristotele come la tecnica che permette di sostenere vittoriosamente una discussione con un avversario. Otteniamo questo risultato quando riusciamo a confutare la tesi da lui sostenuta, facendo in tal modo (indirettamente) prevalere la nostra opinione. La tecnica dialettica è in questo senso affine a quella che in matematica è detta dimostrazione per assurdo.

Condizioni per il confronto dialettico

Secondo Aristotele, la condizione indispensabile affinché il confronto dialettico possa aver luogo è che entrambi i contendenti concordino su alcune premesse, nel rispetto delle quali si svolge poi la discussione. La confutazione, infatti, consiste precisamente nel dimostrare che dalla tesi dell'avversario derivano conseguenze che contraddicono le premesse condivise.

Importanza delle premesse condivise

Le premesse su cui i due contendenti concordano non devono necessariamente essere vere, che se possono essere vere. E invece indispensabile che tali premesse siano ritenute vere o appaiano verosimili al pubblico che assiste alla discussione, cui spetta il compito di decidere sull'esito del confronto; non avrebbe infatti senso mettersi a discutere sulla base di premesse che gli spettatori ritengano false o inaccettabili.

Per questa ragione, Aristotele suggerisce che i contendenti si accordino su premesse corrispondenti all'opinione di persone da tutti considerate le più sagge e sapienti e che dunque godono del credito più ampio.

godono del credito più ampio.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community